Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con ISES ITALIA organizza Città Solari, la campagna di sensibilizzazione sull’energia pulita e le sue applicazioni, presso la Galleria Alberto Sordi, a Roma, fino a giovedì 30 ottobre, dalle 10:00 alle 20:00. La Campagna vuole puntare l’attenzione su come le energie rinnovabili e il risparmio energetico siano già una soluzione, mostrandone le applicazioni negli ambiti in cui ci muoviamo abitualmente: la casa e la città in tutte le sue realtà. “La scelta del Governo a favore delle energie rinnovabili – rileva il Ministro Stefania Prestigiacomo – è forte e irreversibile. Riteniamo infatti che solare, fotovoltaico, eolico, biomasse, assieme all’idroelettrico, debbano essere parte integrante e rilevante del mix energetico dell’Italia del futuro. Una opzione che si affianca all’impegno per il risparmio energetico, oggetto delle strategie nazionali ma che va perseguita anche attraverso comportamenti individuali che comportano abbattimenti dei costi, ad esempio per il riscaldamento civile, ma anche vantaggi in termini di qualità dell’aria delle nostre città. Questa mostra iniziativa rappresenta un contributo alla diffusione di opportunità per il cittadino e buone pratiche per la comunità a tutela di un patrimonio che appartiene a ciascuno di noi e ci riguarda tutti: l’ambiente”. L’iniziativa prevede l’installazione di 2 cubi, che, con il loro allestimento interno, creano un percorso educativo/informativo sulle energie rinnovabili: il visitatore sarà quindi coinvolto in un processo di apprendimento immediato che dal primo cubo lo condurrà al secondo, dal quale uscirà più consapevole e informato. Il primo cubo ha una funzione introduttiva: l’allestimento interno è funzionale alla rappresentazione di tutte le forme di energia rinnovabile, della loro storia e dell’evoluzione di tutte le applicazioni di cui disponiamo. Il secondo cubo, invece, si concentra sulla casa e sulla città, mostrando le soluzioni tecnologiche applicabili a un’abitazione, per arrivare a illustrare come queste soluzioni possano diventare best practices nella città. Particolarità di Città Solari è l’universalità del suo messaggio, che vuole rivolgersi non soltanto agli esperti del settore, ma soprattutto a chi, curiosi e non, conosce poco le energie rinnovabili e l’uso razionale dell’energia e voglia informarsi. L’obiettivo è raggiungere il maggior numero di persone possibile, ma soprattutto un target di pubblico variegato e differenziato. La volontà di coinvolgere anche quelle fasce di popolazione troppo spesso escluse o toccate solo marginalmente da queste tematiche, ha fatto pensare a uno spazio interamente dedicato ai bambini, i quali avranno a disposizione pareti bianche e pennarelli colorati e saranno chiamati a liberare la loro fantasia per disegnare la loro idea di energia pulita. Inoltre a tutti i visitatori sarà distribuito un opuscolo pubblicato dal Ministero dell’Ambiente in occasione della Campagna Città Solari dal titolo “Incentivi nazionali per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili”, oltre a pubblicazioni, riviste e materiale informativo di ISES ITALIA. Un personale tecnico e qualificato rimarrà a disposizione dei visitatori per tutto il tempo della Campagna e fornirà le informazioni e le delucidazioni necessarie. Per ulteriori informazioni www.isesitalia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...