DuPont, in collaborazione con Unione degli Architetti Russi, YEM Building Information Center, Royal Institute of British Architects e Architizer ha annunciato i vincitori di “Changing the Face – Moscow 2011”, un concorso di idee che aveva come obiettivo ridisegnare la facciata del famoso Cinema Pushkinsky, situato nella piazza Pushkin, una delle zone più note della città di Mosca. Le tre proposte vincitrici combinano ideazione estetica creativa con innovazione tecnica per realizzare soluzioni che danno nuova vita a un’icona del passato come il Cinema Pushkinsky. Le proposte vincitrici sono state selezionate tra 512 progetti presentati da 1002 architetti provenienti da 62 nazioni. “Mosca è la sesta città in cui DuPont organizza il concorso di architettura “Changing the Face”. Il numero di progetti proposti dalla comunità mondiale degli architetti in questa edizione ha decisamente superato le più ottimistiche aspettative. Valuteremo con la massima attenzione tutte le idee concepite dagli architetti che hanno partecipato alla competizione e puntiamo a trasformare in realtà uno di questi progetti,” ha dichiarato Wlodek Sobon, DuPont, competition manager. I tre vincitori dell’edizione 2011 del concorso di architettura “Changing the Face” sono: – Primo premio (10.000 Euro): “Frozen in Time”, progetto di Juan Andres Diaz Parra (Colombia) Materiale di DuPont utilizzato: tecno-superficie DuPont™ Corian®. – Secondo premio (5.000 Euro): “Moving Light Palace”, progetto di Adrian Reinbroth, Franziska Boettcher e Jenny Grossman (Germania) Materiali di DuPont utilizzati: DuPont™ SentryGlas®, interstrato per vetri stratificati strutturali e DuPont™ Teflon®, rivestimento protettivo per superfici. – Terzo premio (3.000 Euro): “The Pushkinsky Jewel”, progetto di Joseph Sung (Corea del Sud) Materiale di DuPont utilizzato: DuPont™ SentryGlas®, interstrato per vetri stratificati strutturali. Agli architetti che hanno partecipato all’edizione 2011 di “Changing the Face” è stato chiesto di lavorare in modo creativo senza pregiudizi e restrizioni, creando una nuova facciata per il Cinema Pushkinsky, incorporando soluzioni architettoniche moderne nella struttura storica originale. L’unica condizione fissata dagli organizzatori era l’uso di almeno uno tra i materiali di DuPont: DuPont™ Corian®, tecno-superficie ad alte prestazioni per rivestimenti esterni; DuPont™ SentryGlas® e DuPont™ SentryGlas® Expressions, interstrati per vetri stratificati strutturali e decorativi; DuPont™ Tyvek®, membrane avanzate per involucri edilizi; DuPont™ Alesta®, vernici architettoniche; DuPont™ Teflon®, tessuti architettonici e film protettivi per superfici per rivestimenti decorativi. Tutti i progetti sono stati valutati da una giuria internazionale che comprendeva: Andrey V. Bokov, Direttore dell’Unione degli Architetti Russi; Sergey A. Skuratov, di Sergey Skuratov Architects; Aleksey Uchitel, regista; Kerem Erginoglu, di Erginoglu&Çalislar Architects; Corrado Tibaldi, architetto di DuPont Building Innovations; Bryan Avery, architect ” Avery Associates”; Matthias Hollwich, architetto vincitore di “Changing the Face” nel 2010; Marc Kushner, architetto vincitore di “Changing the Face” nel 2010. Per conoscere i 70 progetti candidati e per maggiori informazioni sul concorso, visitare il sito: www.changingtheface.com. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...