Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Ceramics of Italy rinnova la promozione della ceramica Made in Italy e della sua eccellenza all’estero. Questa volta l’obiettivo è Mosca, per MosBuild 2013. La più importante fiera internazionale russa per il settore dell’edilizia, dei materiali da rivestimento e dell’arredamento per interni, giunta alla sua 18° edizione, si terrà – con la sezione Cersanex – dal 16 al 19 aprile presso i quartieri fieristici dell’Expocentre. A fronte di un tale quadro di crescita e dei numeri registrati dalla fiera stessa nel 2012 (2.300 espositori provenienti da 45 paesi e più di 100.000 visitatori provenienti da 64 Paesi su una superficie di circa 148.500 metri quadri) anche quest’anno MosBuild registra una nutrita partecipazione di aziende italiane. Tutte spinte dalla grande attrattiva che la vasta offerta della manifestazione esercita su imprese di costruzione, posatori, architetti, e interior designer, oltre che importatori e distributori con una rete commerciale che copre l’intero territorio russo. Tra queste quasi 50 le ceramiche che hanno deciso di aderire, di cui più della metà concentrate nei padiglioni 8.1 e 8.2, intorno allo stand collettivo di 100 metri quadri a marchio Ceramics of Italy il cui look punta su una ambientazione calda ed ospitale, dalla forte caratterizzazione italiana: ABK, Alfa Lux, Ariana, Atlas Concorde, Brennero, Casa Dolce Casa, Casalgrande Padana, Casamood, Ceramica Alta, Ceramiche Caesar, Ceramiche Coem, Ceramiche Keope, Ceramiche Ricchetti, Ceramica Sant’Agostino, Ceramiche Tiffany, Caramica Vallelunga, Cerdisa, Cerim, Cisa Ceramiche, Del Conca, Emilceramica, Ergon, Fap Ceramiche, Flaviker Pisa, Florim, Floor Gres, Gardenia Orchidea, Italon, Kale Italia, Kerama Marazzi, Lord Ceramica, Love Ceramic Tiles, Litokol, Novabell, Pastorelli, Rex, Roberto Cavalli Home Luxury Tiles, Saime San Prospero, Savoia Italia, Serenissima, Settecento Mosaici e ceramiche d’arte, Tagina, Zeus. Lo spazio istituzionale (stand nr. T 111), vetrina d’eccezione della tradizione, dell’innovazione e della creatività dell’industria della piastrella Made in Italy, sarà nel padiglione italiano (Pad. 8, hall 1), durante la quattro giorni di Cersanex. Quest’anno infatti la manifestazione sarà suddivisa in due settimane distinte: Building&Interiors e Fenestration dal 2 al 5 aprile (per materiali da costruzione, idraulica, serramenti, porte e infissi, materiali e attrezzature per pavimentazione e rivestimenti, illuminotecnica, utensileria, finiture interne, pitture, wall décor, country living, cancelli e automazione, attrezzature ignifughe) e Cersanex dal 16 al 19 aprile (ceramica e tecno-ceramica, bagno, piscina, sauna e spa, lavorazione pietra). La ceramica sarà presente nella sezione Cersanex nel Padiglione 8 – Hall 1 e 2, e nel Padiglione 2 – Hall 1, insieme all’arredobagno nel Forum. Immancabile durante la grande rassegna fieristica l’ormai tradizionale appuntamento con il Confindustria Ceramica Russian Distributor Award che, giunto alla sua 6ª edizione, rende onore ad un partner russo fondamentale che si sia distinto per la sua attività a sostegno della promozione della ceramica italiana, valutando fedeltà al prodotto italiano, competenza, professionalità e solvibilità, nonché correttezza commerciale e consistenza del volume di affari. Quest’anno il premio è stato riconosciuto a BARS – KERAMITCHESKIJ GRANIT, di Mosca, nella persona di Mr. Ismail Akhmetov. La cerimonia di premiazione si terrà presso lo stand, il 17 aprile alle ore 16.30. Anche per l’edizione 2013 Confindustria Ceramica realizza inoltre una serie di incontri fra un selezionato numero di importanti studi di architettura e personalità del real estate, appositamente invitati in fiera per incontrare gli imprenditori italiani in due giornate dedicate al tour delle aziende Ceramics of Italy. L’iniziativa – realizzata in collaborazione con riviste russe di design e architettura che provvederanno a fornire per l’occasione un adeguato supporto editoriale alla presenza delle aziende italiane – anticipa il progetto Cersaie Business 2013 che mira a favorire azioni di networking fra le aziende italiane e key players internazionali. Di forte risonanza internazionale, Mosbuild si posiziona in un mercato, quello russo, particolarmente vivace, in cui gli investimenti in costruzioni nell’ultimo decennio hanno mostrato ritmi di crescita sostenuti, sia nel segmento del residenziale, sia in quello del commerciale. Significativi nello specifico i dati relativi allo sviluppo del mercato delle piastrelle: oltre 185 milioni di metri quadrati consumati lo scorso anno – dopo che dodici mesi prima si erano fermati a 170 milioni – e prospettive di ulteriore crescita per il 2013 (200). Senza contare che qui le esportazioni italiane sono arrivate a 5,5 milioni di metri quadri nel 2012 (+ 15% rispetto al 2011), per un valore di oltre 145 milioni di euro (+19%), con un prezzo medio di quasi 27 euro al metro quadro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...