Ceramics of Italy debutterà da domani alla prossima fiera Greenbuild all’interno del Padiglione italiano allo stand n. 913S, che si terrà presso il Moscone Center di San Francisco, (California) il 14-15 novembre2012. In occasione di questo importante evento dedicato alla tecnologia per il costruire ecologico, Ceramics of Italy parteciperà con uno speciale allestimento espositivo creato dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane e il Ministero italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per richiamare l’attenzione sulle iniziative e sui prodotti ecologici di origine italiana. Lo stand istituzionale offrirà ai visitatori la possibilità di avere informazioni più dettagliate su un’intera gamma di nuove soluzioni ceramiche orientate verso l’ecosostenibilità. Ceramics of Italy è il marchio dei produttori italiani di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria e stoviglieria, associati a Confindustria Ceramica. Si tratta di un simbolo di alta qualità, eccellenza del design, durevolezza e responsabilità ambientale. Sebbene le ceramiche siano intrinsecamente eco-compatibili, essendo atossiche, igieniche, riciclabili, inerti, durature e a bassa manutenzione, i produttori italiani da tempo sono impegnati nello sviluppo socialmente ed ecologicamente responsabile dei prodotti. Hanno infatti ideato metodi di produzione all’avanguardia che riducono drasticamente le emissioni inquinanti e il consumo energetico e che utilizzano acqua riciclata e scarti di produzione nel processo di fabbricazione. Tra le recenti innovazioni del settore si possono citare, ad esempio, piastrelle antibatteriche e autopulenti a bassa manutenzione, pannelli solari integrati, metodi di installazione privi di collanti, schermature parapioggia in ceramica a risparmio energetico e lastre di porcellana ultraleggera e ultrasottile. I metodi scrupolosi di imballaggio e di trasporto attestano ulteriormente l’impegno del settore verso una produzione sostenibile. Proprio per i suddetti motivi molti produttori italiani hanno ottenuto certificazioni ambientali quali i prestigiosi Ecolabel, EMAS e ISO 14001. Inoltre, la ceramica italiana può contribuire all’acquisizione di punti LEED per limitare il contenuto riciclato pre- e post-consumatore e migliorare la qualità dell’aria all’interno degli edifici, a maggior ragione se utilizzata in sistemi a risparmio energetico quali il rivestimento esterno degli edifici. Franco Manfredini, Presidente di Confindustria Ceramica, afferma: “Greenbuild è un’eccellente opportunità per il nostro settore di entrare in contatto con i maggiori esponenti della comunità edile ecologica nordamericana. Siamo stati soci fondatori del Green Building Council e comprendiamo l’importanza di unirsi per avanzare con successo. Da tempo ci impegniamo a favore di metodi di produzione responsabili e continuiamo a innovarci ogni anno con nuovi prodotti e soluzioni.” “L’istituto per il Commercio Estero è lieto di presentare le ceramiche italiane al GreenBuild 2012. La partecipazione a questa fiera commerciale è fondamentale per rimanere al passo con le richieste del mercato globale, in particolare nel settore in continua evoluzione dei metodi e materiali sostenibili per l’edilizia”, dichiara Aniello Musella, Commissario per il Commercio e Direttore esecutivo per gli Stati Uniti dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane. Alcune delle aziende italiane del settore ceramico che figurano nel catalogo espositivo di Ceramics of Italy sono: Caesar; Casalgrande Padana; Cedir; Cerdisa; Cisa; Coem; Cooperativa Ceramica d’Imola; Cotto d’Este; Emilceramica; Fincibec; Florim; Gardenia Orchidea; Globo; Keope; Lea Ceramiche; Marca Corona; Novabell; Piemme; Provenza; Refin; Ricchetti; Ceramica Sant’Agostino; Supergres; Settecento. Inoltre, Ceramics of Italy terrà una presentazione dedicata alle prospettive italiane/europee per le certificazioni ecologiche presso lo stand SCS Global Services n. 4269N alle ore 13.00 di giovedì 15 novembre. I partecipanti saranno quindi invitati a raggiungere lo stand n. 913S dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane. Nei giorni immediatamente precedenti la fiera Greenbuild, Ceramics of Italy offrirà un’anteprima digitale dei prodotti sulle proprie pagine Facebook (www.facebook.com/CeramicTilesOfItaly) e Twitter (http://twitter.com/ceramicsofitaly). Durante i due giorni dell’esposizione, Ceramics of Italy pubblicherà tweet in tempo reale dalla sede fieristica con aggiornamenti su eventi e novità riguardanti i prodotti. Per informazioni aggiornate sulla partecipazione di Ceramics of Italy all’ICFF o per visualizzare i nuovi lanci dei prodotti per questa stagione, invitiamo a visitare il sito www.italytile.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...