Nel secondo semestre dell’anno, Palermo ha visto salire il valore dell’immobile rispetto a 12 mesi prima tenendo conto delle compravendite concluse da 500 agenzie del 10,8% mentre Napoli è cresciuta del 7,5 per cento. Anche Bari con il 5% si posizionata sopra la media delle prime dieci città italiane in cui l’aumento delle quotazioni è stato del 4,7 per cento. Napoli è anche la città italiana dove le compravendite sono più veloci: dal momento del contratto con l’agenzia per la vendita del bene al compromesso passano 87 giorni rispetto a una media di 117 giorni. A livello nazionale il rallentamento nella crescita dei prezzi delle case, su base annuale, c`è stato, anche se molto lieve. «Per i prossimi mesi – spiega Guido Lodigiani, responsabile dell’Ufficio studi Tecnocasa – ci aspettiamo un andamento sicuramente “riflessivo”, acquirenti attenti e selettivi nelle scelte, in un contesto di difesa del valore reale degli immobili. Dovrebbero comportarsi meglio gli immobili collocati in zone semicentrali e periferiche, con caratteristiche medie ed economiche mentre è più difficile la tenuta del valore per i “top prices”. Da non sottovalutare i piccoli Comuni dell’hinterland e i capoluoghi di provincia a misura d’uomo, che hanno sicuramente uno spazio di valorizzazione superiore”. Altri acquisti consigliati sono gli appartamenti in piccoli tagli in quartieri e zone che vantano la presenza di facoltà universitarie o in aree anche periferiche, interessate da interventi di recupero urbanistico. Semaforo verde anche per i grandi tagli da ristrutturare e successivamente frazionare, in zone residenziali semicentrali e ben servite. Sia a Roma sia a Milano i prezzi delle case su base annua aumentano sempre meno: nella capitale del 9% nel capoluogo lombardo del 4,7 per cento. A Roma le zone che sono cresciute di più sono rispettivamente via Nazionale e l’area del Pantheon anche se la migliore performance immobiliare è stata registrata nella macrozona di Villa Ada-Monte Sacro le cui quotazioni nel secondo semestre dell’anno sono cresciute dell’8,4 per cento. Si conferma invece stabile il mercato locativo, che a livello nazionale fa segnare un +1,6% semestrale per i canoni dei bilocali, che si riduce a +1,1% nel caso dei trilocali. “Per quel che riguarda invece i tassi di interesse – conclude Lodigiani – il recente rialzo della Bce di 25 “basis point” a marzo, non dovrebbe incidere in misura rilevante sul settore. Su un mutuo dell’importo di 150mila euro della durata di 25 anni l’aumento della rata mensile sarà solo di 20 euro”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...