Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti Toggle I marchi di design all’interno di Carroccio6L’allestimento al piano -1L’allestimento al piano terraLa parola ai marchi del design Si tratta di uno spazio dallo stile contemporaneo, all’interno del quale design e arte si incontrano per trasmettere emozioni suggestive. “Carroccio6, quasi 300 metri quadrati distribuiti su due livelli e un soppalco, non sarà uno spazio dedicato alla vendita dei prodotti, ma principalmente un hub di servizio e supporto per i rivenditori e architetti. La complementarità delle aziende presenti offre ai visitatori un’idea completa di quello che sarà il risultato del loro progetto per la sala da bagno e per l’outdoor” ci racconta Riccardo Camponovo, responsabile dello spazio espositivo Carroccio6. “L’idea è quella di ospitare eventi di varia natura, quali seminari per architetti con crediti formativi, concorsi di design e mostre fotografiche”. Siamo convinti che questo luogo diventerà uno dei punti di riferimento per tutti gli amanti del design di Milano”. I marchi di design all’interno di Carroccio6 Lo spazio espositivo è ricco di soluzioni per l’arredo sviluppate da noti marchi di design per soddisfare ogni esigenza architettonica e stilistica.Si parte dalla spagnola Fiora, della quale emerge la passione per l’arredo bagno fatto di materiali innovativi, texture e colori, per passare all’irlandese Flair Showers, che espone cabine doccia di altissima qualità, giungendo, poi, all’italiana Felli, con le sue soluzioni outdoor in perfetta armonia tra natura e tecnologia. Tutti questi tipi di design si abbracciano grazie al contributo di TEC&De, dinamica e storica agenzia di rappresentanza nelle aree arredo bagno, pavimenti e rivestimenti e ideatrice dello spazio espositivo Carroccio6. L’allestimento al piano -1 Lo spazio espositivo del livello interrato di Carroccio6 lascia il posto al design e alla tecnologia dell’iconico lavabo Icon, una delle tantissime soluzioni total bathroom di Fiora in Silexpol®, materiale resistente e perfetto per superfici bagnate e ambienti umidi.E’ possibile, poi, ammirare composizioni di mobili, piatti doccia, radiatori e complementi d’arredo disponibili in tantissime texture e colori esclusivi e una zona doccia dedicata a Flair Showers che mostra soluzioni pieghevoli e walk-in con cristallo di sicurezza da 8 e 10 mm, perfetta sintesi di qualità, tecnologia e versatilità. L’allestimento al piano terra Nella room al piano terra è esposta, invece, la famiglia di prodotti Felli, rivestimenti parete, frangisole, decking e molte altre soluzioni applicative in esterno dove le qualità estetiche e sensoriali del legno si uniscono alle performance dei polimeri, in un’alchimia inimitabile. La parola ai marchi del design “Carroccio6”, spiega Jordi Sentenero, Responsabile Commerciale Italia di Fiora, “è stato ispirazione per essere parte integrante di uno spazio con partner complementari, pensato come una casa dove invitare gli architetti e il pubblico a vivere un’esperienza nuova e stimolante. In Fiora appoggiamo con forza ed entusiasmo il mercato italiano e siamo orgogliosi di poter esporre il nostro catalogo prodotti dove il design e la cura dei dettagli fanno la differenza. Inoltre, produciamo piatti doccia sostenibili più resistenti e leggeri (dal 30% al 50%) rispetto a un piatto convenzionale.”Iulia Mihaela Cochior, Head of Export Sales Area Italia di Flair Showers, ci racconta che “l’azienda irlandese crede fortemente nel mercato Italiano e l’apertura di uno showroom istituzionale nel cuore di Milano, la città del design è uno dei passi fondamentali nella strategia di posizionamento nel mercato italiano di Flair Showers. Lo showroom Carroccio6 sarà uno spazio dove le idee diventeranno realtà, grazie alle sinergie che scaturiscono dalle caratteristiche uniche ma complementari di ogni azienda partner, come Fiora. Ma anche grazie all’offerta di soluzioni doccia di qualità che prima non c’erano e che sono progettate per durare tutta una vita.” Alessia Cestaro, Marketing Manager di Felli, ci racconta che “l’azienda di Verona, ha deciso di partecipare a questa iniziativa sul territorio milanese, sia per creare nuove opportunità che per consolidare le esistenti, mettendo a disposizione degli operatori del settore e del pubblico diverse soluzioni d’arredo concentrate in uno spazio unico, quasi ad entrare in un progetto vero e proprio, firmato Felli. Inoltre, il binomio Milano – TEC&De, garantisce una presenza importante supporto per confrontarci correttamente con il mondo dell’architettura e del design di cui il capoluogo lombardo è espressione concreta”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...