Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Indice degli argomenti Toggle Cantiere a impatto zero: non tornano i contiLe testimonianze del mercato La transizione green per il settore delle macchine per costruzioni è iniziata: è stato evidente a Samoter, la fiera delle macchine movimento terra da poco conclusasi a Verona. La maggior parte dei player del settore offre ormai, all’interno della propria gamma, anche mezzi elettrici o ibridi: dai mini-escavatori, ai camion con gru, fino alle betoniere. Le tecnologie per il cantiere a impatto zero sono già disponibili sul mercato, ma affinché si diffondano realmente dovranno diventare sostenibili, non solo dal punto di vista ambientale ma anche da quello economico. Cantiere a impatto zero: non tornano i conti Quello che frena la diffusione di queste tecnologie sono gli aspetti di competitività. Oggi, a conti fatti, un cantiere a impatto zero costerebbe circa il 30% in più di uno “tradizionale”. “A pesare – spiega Claudio Bettini di Site – sono i maggiori costi delle macchine, mentre in termini di costi di alimentazione e costi di manutenzione il cantiere sostenibile è più vantaggioso Bisogna considerare che le soluzioni green portano a un risparmio nel lungo periodo e ad ammortizzare i costi grazie a esigenze di alimentazione e manutenzione ridotti. Però, il comparto andrebbe sensibilizzato in questo senso e la domanda maggiormente stimolata. Anche – secondo molte delle aziende che hanno esposto a Samoter – attraverso gli incentivi. In questo modo, si potrebbero attivare quelle economie di scala che permetterebbero di arrivare a una transizione completa del parco mezzi. Le testimonianze del mercato Se ne è parlato proprio a Samoter durante il convegno “Lavorare a zero emissioni? Ecco come, nel nostro cantiere urbano virtuale”, organizzato in collaborazione con Vaielettrico. Alcune realtà hanno raccontato la propria esperienza relativa al cantiere a impatto zero: Claudio Bettini di Site, per esempio, ha spiegato come la sua azienda abbia per prima cosa analizzato la fattibilità tecnica in termini di disponibilità di mezzi e constatato che camion, betoniere, mini-escavatori, furgoni e power bank mobili “green” erano presenti sul mercato. In seguito, facendo i conti, è emerso come a essere costose sono le macchine, mentre alimentazione e manutenzione risultano essere più vantaggiose. Karim Moussa di Tesmec ha sottolineato come, per far diventare realtà il cantiere a impatto zero, serva la collaborazione di tutta la filiera. Bisogna poi attivare leve che permettano ai costruttori di produrre di più, secondo Emanuele Viel di Komatsu, azienda che a breve lancerà il suo primo escavatore 100% elettrico. Inoltre, anche le gare d’appalto premianti per i cantieri a zero emissioni stimolerebbero la richiesta di macchine elettriche. Molti costruttori stanno lavorando anche per arrivare ad avere solo veicoli a zero emissioni, come Volvo Trucks che ha già una gamma elettrica completa anche nel segmento dei pesanti. Si attende che le nuove tecnologie consentano di aumentare la densità del pacco batterie, come ha sottolineato Francesco Mastrandrea di E-Gap Engineering. Insomma, il tema è molto sentito e le aziende si stanno muovendo: in fiera, un progetto virtuale di cantiere a impatto zero ha dimostrato che il settore è a un punto di svolta e la sostenibilità in cantiere è possibile. credit img ©Veronafiere-EnneviFoto Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...