Con una semplicissima cerimonia all’aperto, a Campo di Marte alla Giudecca, l’Ater di Venezia ha consegnato al Comune un nuovo edificio, progettato da Alvaro Siza Viejra e realizzato dall’Ater, con 32 alloggi di edilizia residenziale pubblica: sono intervenuti l’assessore comunale al Patrimonio e alle Politiche della residenza, Mara Rumiz, e il vice presidente dell’Ater, Maurizio Barberini; il parroco del Redentore, il cappuccino padre Andrea Cereser, ha impartito la benedizione all’edificio. Barberini ha rilevato come con questo intervento – finanziato dalla Regione per 4 milioni di euro, dei quali 1,4 per l’abbattimento del vecchio edificio e 2,6 per la costruzione di quello nuovo – prosegua il progetto di recupero architettonico e urbanistico dell’area di Campo di Marte, un progetto del quale Ater è orgogliosa anche per il segno architettonico di alta qualità che scandisce le varie della riqualificazione dell’area. Esprimendo gratitudine all’Ater, Mara Rumiz ha annotato come con il nuovo edificio si dia risposta alla domanda di abitazione di 32 famiglie, da anni in graduatoria d’attesa, e ha manifestato la propria gioia perché ciò avviene non più con i vecchi tradizionali “casermoni” di edilizia popolare, ma con opere di alta qualità, firmate da nomi tra i più importanti dell’architettura contemporanea, così contribuendo anche alla creazione di nuovi qualificati spazi urbani. Ancora, ha posto in risalto come otto degli alloggi saranno assegnati a nuclei di persone anziane, che potranno usufruire del collegamento con i servizi del vicino Centro dell’Ire, conservando la propria autonomia residenziale. L’edificio progettato da Siza Viejra si sviluppa parallelamente a quelli di Carlo Aymonino e Aldo Rossi, per 51 alloggi, abitati dal 2004. Si presenta con linee semplici e ricorrenze marmoree, come di marmorino è l’intonaco, e si caratterizza per le ampie logge all’ultimo piano. Su tre piani più il piano terra, con quattro vani scala, ciascuno con ascensore, comprende 32 appartamenti di diverse metrature: sette con una camera da letto, ventidue con due camere da letto, tre con tre camere da letto, tutti con serramenti di legno, pavimenti di legno nelle camere, riscaldamento autonomo e raggiungibili da persone diversamente abili. I lavori sono stati diretti dai tecnici dell’Ater e realizzati dalle imprese Vettore Costruzioni Srl e Ettore Bortoli Srl di Venezia. Il nuovo edificio costituisce la prima parte di un complesso a forma di “L” la cui seconda parte, per 19 alloggi, è in fase di appalto; dalla parte opposta sarà costruito un edificio su progetto di Raphael Moneo, e in mezzo sarà ricavata una piazza che per tipologia costruttiva e arredo richiamerà i “campielli” veneziani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.