Con una semplicissima cerimonia all’aperto, a Campo di Marte alla Giudecca, l’Ater di Venezia ha consegnato al Comune un nuovo edificio, progettato da Alvaro Siza Viejra e realizzato dall’Ater, con 32 alloggi di edilizia residenziale pubblica: sono intervenuti l’assessore comunale al Patrimonio e alle Politiche della residenza, Mara Rumiz, e il vice presidente dell’Ater, Maurizio Barberini; il parroco del Redentore, il cappuccino padre Andrea Cereser, ha impartito la benedizione all’edificio. Barberini ha rilevato come con questo intervento – finanziato dalla Regione per 4 milioni di euro, dei quali 1,4 per l’abbattimento del vecchio edificio e 2,6 per la costruzione di quello nuovo – prosegua il progetto di recupero architettonico e urbanistico dell’area di Campo di Marte, un progetto del quale Ater è orgogliosa anche per il segno architettonico di alta qualità che scandisce le varie della riqualificazione dell’area. Esprimendo gratitudine all’Ater, Mara Rumiz ha annotato come con il nuovo edificio si dia risposta alla domanda di abitazione di 32 famiglie, da anni in graduatoria d’attesa, e ha manifestato la propria gioia perché ciò avviene non più con i vecchi tradizionali “casermoni” di edilizia popolare, ma con opere di alta qualità, firmate da nomi tra i più importanti dell’architettura contemporanea, così contribuendo anche alla creazione di nuovi qualificati spazi urbani. Ancora, ha posto in risalto come otto degli alloggi saranno assegnati a nuclei di persone anziane, che potranno usufruire del collegamento con i servizi del vicino Centro dell’Ire, conservando la propria autonomia residenziale. L’edificio progettato da Siza Viejra si sviluppa parallelamente a quelli di Carlo Aymonino e Aldo Rossi, per 51 alloggi, abitati dal 2004. Si presenta con linee semplici e ricorrenze marmoree, come di marmorino è l’intonaco, e si caratterizza per le ampie logge all’ultimo piano. Su tre piani più il piano terra, con quattro vani scala, ciascuno con ascensore, comprende 32 appartamenti di diverse metrature: sette con una camera da letto, ventidue con due camere da letto, tre con tre camere da letto, tutti con serramenti di legno, pavimenti di legno nelle camere, riscaldamento autonomo e raggiungibili da persone diversamente abili. I lavori sono stati diretti dai tecnici dell’Ater e realizzati dalle imprese Vettore Costruzioni Srl e Ettore Bortoli Srl di Venezia. Il nuovo edificio costituisce la prima parte di un complesso a forma di “L” la cui seconda parte, per 19 alloggi, è in fase di appalto; dalla parte opposta sarà costruito un edificio su progetto di Raphael Moneo, e in mezzo sarà ricavata una piazza che per tipologia costruttiva e arredo richiamerà i “campielli” veneziani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...