Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il 23 e 24 marzo prossimi si terrà a Rimini il III Congresso Nazionale dei Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato. Un settore industriale di primo piano nell’ambito della filiera delle costruzioni: oltre 1.500 aziende per 2.550 impianti e più di 16.000 addetti. Il Congresso, promosso dall’ATECAP e aperto a tutte le aziende del settore, costituisce un momento di verifica e di approfondimento sull’andamento del mercato e sull’evoluzione normativa e tecnologica. Il tema scelto per questa terza edizione è l’innovazione, “una sfida – sottolinea Mario Colombini, Presidente dell’ATECAP – a cui nessuno può sottrarsi se vuole restare competitivo e che ATECAP fa propria ponendola al centro di un confronto a tutto campo con il mondo delle costruzioni, dai fornitori alle imprese di costruzione, ai progettisti, ai rappresentanti del mondo politico e della società civile. Un’occasione di incontro in cui conoscenza e aggiornamento si incrociano con la discussione sui principali argomenti di interesse del settore.” Al tema dell’innovazione va strettamente collegato l’evento che è destinato a cambiare profondamente le modalità di produzione e l’impiego del calcestruzzo: la pubblicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Intorno ai loro effetti e all’importanza di un impegno generalizzato a sostenerne le potenzialità verterà l’intero Congresso ad iniziare dalla relazione introduttiva e dall’intervento del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Angelo Balducci. “Questa nuova normativa – ricorda Mario Colombini – ATECAP è stata costantemente seguita e condivisa, nella convinzione che sia destinata a favorire una progressiva evoluzione in termini qualitativi del mercato. Infatti, imponendo la certificazione del controllo di processo e la progettazione delle strutture secondo criteri di durabilità, contribuirà ad aumentare la responsabilizzazione di tutti i soggetti che partecipano al processo di costruzione, compresi i produttori dei materiali da costruzione e tra questi i produttori di calcestruzzo preconfezionato.” In occasione del suo Congresso ATECAP chiamerà a confrontarsi su questi temi tutti i principali attori che operano nelle costruzioni: dai progettisti, attraverso la presenza del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), di quello dei Geometri (CNG) e dell’OICE – l’Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura e di Consulenza Tecnico-economica; alle imprese di costruzione rappresentate dall’ANCE – l’Associazione Nazionale Costruttori Edili; dai produttori di cemento, attraverso l’AITEC – l’Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento; alle Società Concessionarie rappresentate dall’AISCAT – l’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori – e alla Società di ingegneria delle Ferrovie dello Stato, ITALFERR. Le prospettive del settore verranno analizzate attraverso i dati del 3° Rapporto sul mercato del calcestruzzo preconfezionato promosso da ATECAP e realizzato dal CRESME. Un’occasione per approfondire le dinamiche del mercato nelle sue varie sfaccettature, ma anche dal punto di vista del rapporto con le forniture, con l’indotto e per conoscere meglio la struttura delle aziende che compongono un settore a forte integrazione verticale, dalla produzione di inerti alla realizzazione costruttiva. Il Congresso offrirà, altresì, l’opportunità di confrontarsi direttamente con due ospiti che metteranno a disposizione le loro competenze tecniche sui temi strategici dell’evoluzione tecnologica e della normativa tecnica. Uno dei massimi esperti di tecnologia del calcestruzzo e dei materiali cementizi, un guru riconosciuto a livello mondiale, come Adam Neville, Presidente della British Concrete Society e della Royal Academy of Engineering, illustrerà l’attuale evoluzione tecnologica del calcestruzzo e le prospettive di sviluppo applicativo nel breve periodo. Il contributo di Pietro Baratono, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sarà quello di mettere a disposizione dei partecipanti la propria professionalità in un confronto in forma di domande e risposte, un’occasione importante per verificare le interpretazioni autentiche delle nuove regole con specifico riguardo ai materiali e prodotti per uso strutturale. Nel corso del Congresso, inoltre, verrà presentato il Progetto Concrete rivolto alle diverse categorie dei prescrittori, con il quale, attraverso un’azione “porta a porta”, si intende migliorare la qualità dei capitolati e garantire una maggiore durabilità delle opere in cemento armato. “Oggi – ricorda il Presidente dell’ATECAP – esistono molte e diffuse aspettative rispetto a sicurezza, durabilità e duttilità del cemento armato. Se, infatti, si riuscirà ad affermare una cultura tecnica del calcestruzzo, misurata sulle diverse condizioni di applicazione, saremo in grado di consentire all’intera filiera di consolidare la propria posizione di mercato.” Una filiera che sarà ampiamente presente al Congresso attraverso un elevato numero di aziende, con un’ampia gamma di prodotti. Anche in questa terza edizione, infatti, la manifestazione è arricchita da un’ampia area fieristica con oltre 80 stand di imprese di fornitura, dagli additivi alle imprese produttrici di impianti, di tecnologie e di macchine nonché degli enti di certificazione. ATECAP è l’Associazione che rappresenta e tutela gli interessi tecnico-economici dei produttori italiani di calcestruzzo preconfezionato. Ad ATECAP aderiscono circa 300 imprese del settore di tutte le dimensioni, per un totale di oltre 1000 impianti, corrispondenti a una produzione pari a circa i due terzi di quella nazionale. L’Associazione presta assistenza alle imprese associate in materia di tecnologia, di ambiente e sicurezza, e promuove analisi, pubblicazioni e studi di mercato. Per scaricare la locandina in PDF clicca qui Per ulteriori informazioni e-mail: congresso2006@atecap.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...