Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
In concomitanza con i 50anni dell’Autostrada del Sole l’Atecap dedica il prossimo focus group allo straordinario racconto di come, in soli 8 anni di lavori, siano stati realizzati i quasi 800 km che rappresentano l’attuale spina dorsale dell’Italia. I protagonisti del racconto sono le centinaia di ponti realizzati affinche’ il nastro stradale potesse snodarsi sul difficile territorio italiano. Ponti tutti diversi, che portano ciascuno la firma di uno dei maggiori protagonisti dell’ingegneria italiana del Novecento: Riccardo Morandi, Silvano Zorzi, Giulio Krall, Arrigo Care’ e Giorgio Giannelli, Carlo Cestelli Guidi, Guido Oberti e tanti altri. Ad eccezione di due soli casi, tutti i ponti sono stati costruiti in calcestruzzo armato. Il calcestruzzo e’ stato gettato in opera, in cantieri a bassa meccanizzazione, in cui sono state inventate pero’ sofisticate tecniche artigianali per velocizzare i lavori: dalle “centine traslabili per archi gemelli” ideate da Ferdinando Innocenti alle “teleferiche-blondin a falconi oscillanti” di Eusebio Cruciani. La sequenza di questi capolavori dell’ingegneria strutturale in calcestruzzo armato, che collega Milano e Napoli, ha dato energia al paesaggio e al Paese, contribuendo al boom economico e al successo del Made in Italy nel mondo. A raccontare come sia stata realizzata “l’autostrada piu’ bella del mondo” interverra’ Tullia Iori, Professore Straordinario di Architettura tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Universita’ di Roma Tor Vergata. Le immagini che verranno utilizzate nell’ambito del focus fanno parte della mostra fotografica ideata e curata da Ilaria Giannetti, Tullia Iori e Sergio Poretti (P.I.) del team del progetto SIXXI, la quale raccoglie immagini di proprieta’ del progetto SIXXI o il cui impiego scientifico e’ consentito al progetto SIXXI in seguito a convenzioni con prestigiosi Archivi italiani, firmate dall’Universita’ di Roma Tor Vergata con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica. Il progetto SIXXI – XX CENTURY STRUCTURAL ENGINEERING: THE ITALIAN CONTRIBUTION e’ stato finanziato dalla comunita’ europea con un ERC Advanced grant di circa un milione di euro; il principal investigator e’ il prof. Sergio Poretti e l’istituzione ospitante del progetto e’ l’Universita’ di Roma Tor Vergata. Calcestruzzo e infrastrutture: i 50 anni dell’Autosole Roma 12 dicembre 2014 ore 14.30-16 Atecap via Giovanni Amendola, 46 Calcestruzzo e infrastrutture: i 50 anni dell'Autosole 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...