Meno 40,4% nell`edilizia abitativa, meno 23,3% in quella non residenziale privata, meno 37,2% nei lavori pubblici. E 250000 posti di lavoro persi, che diventano 380000 con i settori collegati. La crisi è talmente grave che, per la prima volta nella sua storia, l`Ance ha prorogato di un anno l`incarico del suo presidente, Paolo Buzzetti e di tutta la dirigenza. Presidente Buzzetti, il suo è un governo di emergenza. «Purtroppo si. Per noi la crisi è iniziata già 4 anni fa e ora le imprese sono allo stremo, tra blocco degli investimenti, ritardi nei pagamenti, stretta creditizia e una tassazione insopportabile. Non basta il rigore, la politica deve indicare delle vie d`uscita, proponendo piani di sviluppo concreti. Se prima si è nascosta la crisi, ora si rischia di eccedere nel senso opposto, lanciando segnali negativi che caricano di angoscia imprenditori e dipendenti e colpevolizzano il cittadino medio». Che il clima sia molto pesante tra i costruttori lo dice l’alto numero di suicidi, soprattutto nel Nord più produttivo. «E` dal 2010 che denunciamo i primi suicidi, in un territorio di frontiera come il Veneto, ma solo ora il dramma e` esploso. In forte ritardo. E` un problema drammatico e ci stiamo attrezzando sul territorio per fornire un`assistenza anche psicologica ai nostri associati in difficolta`. Ma il governo deve aiutarci a rompere questa cappa di depressione che ha conseguenze gravi come il suicidio. Il nostro è un Paese che sa reagire, bisogna pero` indicare il percorso giusto per uscire dal tunnel. Dare speranza. Far capire che la crisi non si affronta nella solitudine individuale, ma e` un problema generale e sono state individuate delle soluzioni». Il ministro Passera, ha definito una ‘superidea’ il vostro «Piano per la città» e il viceministro alle Infrastrutture, Mario Ciaccia, ha annunciato un progetto-pilota in 3 centri italiani. Il governo vi sostiene? «Riconosciamo i meriti internazionali del governo Monti, apprezziamo i sei miliardi trovati per le piccole opere, lo sforzo fatto per gli interventi sulle scuole. Ma il settore dell`edilizia, dopo la mazzata dell`Imu, ha bisogno di una politica di crescita che ancora non c`è. Abbiamo presentato le nostre proposte per rimettere in moto il settore nel convegno romano, ne faremo uno a fine mese a Milano e poi un evento finale nella capitale. Per noi sono importanti le parole di Passera e di Ciaccia sul ‘Piano per le città’, che coinvolge istituzioni, investitori, imprese, ordini professionali e societa` civile per interventi di manutenzione dei fabbricati, di riqualificazione delle periferie, di risparmio energetico. Ma i sindaci possono adottare programmi cosi` solo se viene allentato il Patto di stabilità. E questa è la prima cosa che dovrebbe fare il governo». Le altre quali sono? «Servono strumenti fiscali adeguati, come favorire la neutralita` dell`Iva, perchè non sia nè un costo nè un ricavo per l`imprenditore. Non si puo` puntare solo sull`aumento delle tasse e sulla repressione dell`evasione. Giustissimo, per carità, ma quelli che le tasse le pagano, vogliamo salvarli dal tracollo? Se sale la spesa corrente e non si tocca la spesa pubblica come si rimettono a posto i conti? Sembra che manchi, nella manovra economica, una strategia di sviluppo. Anche per l`articolo 18 la pubblica amministrazione non si tocca e il peso ricade sui privati. Ma la vera riforma in questo campo sarebbe l`abbattimento del costo del lavoro». E per i ritardi nei pagamenti pubblici alle imprese? «Ci vuole una forma di compensazione: una sorta di scambio con la detrazione dei debiti della Pa dalle tasse degli imprenditori. E` assurdo che lo Stato non paghi e poi tartassi societa` di cui e` debitore. In direzione opposta va l`emendamento presentato in Senato al dl Semplificazioni fiscali: scarica gli oneri della riscossione del credito sulle imprese e libera le banche dalle responsabilita`. Forse le lobby hanno fatto pressioni». A proposito di banche: parliamo di stretta creditizia. «E` una situazione grave. L’Ance sta lavorando per allargare ad altre grandi banche la convenzione stipulata con Unicredit – due miliardi, di cui già spesi 350 milioni – per sostenere gli associati finanziando iniziative di sviluppo». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...