Il DURT, documento di regolarità tributaria, è la novità introdotta nell’articolo 50 del “Decreto del fare” da un emendamento dell’esponente grillino Giacomo Pisano. Per il presidente dell’ANCE Buzzetti la norma andrebbe modificare perchè rischia di affossare le imprese. “In un momento così duro e difficile per le imprese è contro ogni ragionevolezza introdurre uno strumento come il Durt che aggiunge ulteriori oneri burocratici e rischia di bloccare i pagamenti alle imprese, già tartassate dallo Stato, senza aumentare l’efficacia dei controlli”. Questo il commento del presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, alla norma introduttiva del Durt contenuta nel Dl fare in approvazione alla Camera. “Non possiamo tollerare – aggiunge Buzzetti – che si introducano strumenti normativi punitivi per le imprese dell’edilizia già piegate da una crisi senza precedenti che sta mettendo a rischio l’intero comparto industriale.” “Auspichiamo che l’apertura fornita oggi dalla vicepresidente Lanzillotta apra la strada a una soppressione della norma in Senato, come richiesto dal mondo imprenditoriale e da autorevoli rappresentanti istituzionali e parlamentari, ristabilendo il giusto equilibrio tra i doveri dello Stato e quelli delle imprese – conclude il presidente dell’associazione costruttori che aggiunge – se questo impegno verrà tradito scenderemo in piazza”. Nonostante non sia obbligatorio, il Durt è, dunque, la versione fiscale del Durc e presenta più di un’insidia devastante: estende il principio della responsabilità tra imprese dal pagamento dei contributi a quello delle tasse. Buzzetti contro il DURT 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...