Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
L’Inail ha lanciato la prima edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili” attraverso la presentazione di una serie di buone pratiche facilmente consultabili Il tema della sicurezza nei cantieri è importantissimo e sempre attuale, attraverso le buone pratiche si può migliorare la sicurezza, garantire la diminuzione degli infortuni e delle malattie professionali. Per sensibilizzare le imprese che operano in questo ambito e valorizzare le professionalità, l’Inail e il Coordinamento tecnico interregionale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) promuovono la prima edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”. Dal 22 luglio al 22 novembre le imprese che lavorano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili, i coordinatori per la sicurezza nei cantieri e gli enti pubblici possono inviare le proprie proposte e progetti – fino a un massimo di 3 – per via telematica. Si richiede che ci sia unico invio che comprenda gli elaborati, la scheda d’iscrizione, la documentazione richiesta nel bando e la scheda tecnica del progetto. Il concorso comprende tre categorie: Imprese del settore edilizia; Coordinatori per la sicurezza nei cantieri; Enti pubblici. Entro 120 giorni dalla chiusura della procedura sarà pubblicato l’elenco delle buone pratiche finaliste. Saranno poi selezionate tre buone pratiche per ogni categoria, che verranno premiate con targhe di merito e saranno presentate durante le giornate della sicurezza in edilizia organizzate da Inail e Regioni. Inoltre gli elaborati premiati, ma anche quelli considerati interessanti, saranno inviati alla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro per la procedura di validazione come Buone Prassi e potranno essere inseriti nell’archivio, che dovrà essere accessibile e facilmente consultabile. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma durante una giornata dedicata al tema della prevenzione in edilizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...