A cura di: Federica Arcadio La nuova Biblioteca Federiciana di Fano è sempre più vicina: con l’approvazione da parte della Giunta del progetto esecutivo firmato MCA, Mario Cucinella Architects, si può aprire ufficialmente la manifestazione di interesse rivolta a privati che possono così contribuire a finanziare l’opera, come prevede la norma speciale 134 del codice contratti. Riqualificazione Biblioteca Federiciana, un connubio virtuoso tra pubblico e privato Nel 2021 il Comune di Fano e la Fondazione Montanari si erano unite con l’obiettivo comune di dare nuova vita alla Biblioteca Federiciana, affidando la progettazione del recupero e nuovo ampliamento all’archistar Mario Cucinella, Fondatore & Direttore Creativo di MCA – Mario Cucinella Architects. Il costo stimato per realizzare il nuovo polo culturale è di 10,5 milioni di euro. Dai fondi del PNRR destinati all’accessibilità di musei, archivi e biblioteche arriveranno 2,5 milioni, destinati alla parte di intervento relativa all’edificio storico del XVII secolo. Restano da reperire circa 8 milioni di euro da partner e soggetti privati. L’approvazione da parte della Giunta è quindi l’ultimo tassello di un percorso virtuoso pubblico/privato, fondamentale per avviare la manifestazione di interesse e trovare le risorse necessarie. La preservazione del nucleo storico Il progetto firmato dallo Studio Mario Cucinella Architects mira a portare la Biblioteca Federiciana tra i sistemi bibliotecari europei più prestigiosi. Prevede il riordino delle funzioni esistenti, con una riorganizzazione degli uffici e degli spazi. Visual by Hido L’intento è quello di preservare il nucleo storico della biblioteca, così come i preziosi volumi che essa custodisce sin dalla seconda metà del ‘600. Per esempio la celebre Sala dei Globi sarà riqualificata mantenendo le scansie lignee e i suoi arredi. L’ampliamento: una teca trasparente che dialoga con l’esterno Allo stesso tempo è previsto anche un ampliamento della Biblioteca Federiciana, che sarà reso possibile dalla dalla demolizione di un edificio annesso senza valore storico ed architettonico. Il volume costruito ex novo sarà come uno scrigno trasparente. Sarà realizzato su quattro livelli, più uno interrato in cui saranno conservati volumi da preservare. Avrà anche una terrazza panoramica. Anche il verde avrà un ruolo determinante, con vari livelli e le terrazze, agevolando il dialogo tra lo spazio pubblico interno e il tessuto urbano che lo circonda. I progettisti hanno effettuato uno studio del clima con l’obiettivo di ottimizzare l’esposizione della facciata principale del nuovo volume, verso nord-ovest. In questo modo l’edificio sarà protetto dalla radiazione solare diretta e avrà allo stesso tempo un’illuminazione naturale ottimale. Img by MCA Visual Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...