Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il convegno BUILD TO RENT approfondirà temi i temi della trasformazione del settore immobiliare e delle ricadute progettuali per ciò che riguarda l’efficienza energetica e gli impianti per il residenziale, il retail e il terziario Il prossimo 5 aprile Venezia ospita BUILD TO RENT, interessante convegno organizzato da The Next Building – DBInformation, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Venezia e con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che offrirà un’occasione di riflessione sulle opportunità di sviluppo e crescita del progetto contemporaneo, legate anche al cambiamento socio economico e alla trasformazione del mercato immobiliare. The Next Building metterà a confronto la committenza immobiliare con l’architettura e l’ingegneria, attraverso la presentazione di casi di studio significativi, focalizzando l’attenzione sugli aspetti impiantistici come elementi sensibili di una progettazione sostenibile ed efficiente sotto il profilo economico. Gli investimenti immobiliari stranieri e nazionali – sia a grande, sia a piccola scala – sono maggiori dove la redditività è più alta. Autorevoli fonti di monitoraggio e analisi finanziaria sul real estate (Scenari Immobiliari, CBRE, IPI) hanno registrato, nel 2016 e nel 2017, un aumento della redditività per le locazioni per i centri commerciali, per il retail nei centri urbani e per gli uffici in percentuali significative. Anche il residenziale si sta trasformando adeguandosi a una domanda che sta cambiando rapidamente: la proprietà non è più percepita come investimento irrinunciabile per mutate esigenze collettive – basti pensare alla mobilità dei giovani e alle limitate capacità di risparmio della fascia media, elementi che inducono a identificare sempre di più l’affitto come formula necessaria e non solo come scelta. Si tratta di un cambiamento importante per l’Italia. Gli investitori si stanno adeguando e stanno spostando l’attenzione su segmenti nuovi come l’abitazione per l’affitto. I temi approfonditi nel convegno “Build to rent” Le sfide del mercato immobiliare La “finanziarizzazione” del mercato immobiliare è un processo in corso che assimila i metodi e le tecniche di valutazione economica e della struttura del mercato dei beni immobiliari ai beni mobiliari. Attivatori del processo, i cambiamenti sociali, la nuova Domanda, i modelli finanziari e delle Costruzioni importati dagli altri paesi europei. È sempre più evidente come il processo di finanziarizzazione stia modificando le caratteristiche architettoniche e le funzionalità urbanistiche dei beni immobiliari e stia aprendo a possibili ricadute industriali sul settore delle costruzioni. Il focus del convegno: l’efficienza energetica e il ciclo di vita dell’edificio, Variabili di progetto per l’investitore Il ciclo di vita dell’edificio, la manutenibilità, l’efficienza di gestione sono le competenze tecnologiche e progettuali a garanzia della bontà dell’investimento. The Next Building metterà a confronto la committenza immobiliare con l’architettura e l’ingegneria, attraverso la presentazione di casi di studio significativi, focalizzando gli aspetti impiantistici e dell’involucro come elementi sensibili di una progettazione sostenibile ed efficiente sotto il profilo economico. La sostenibilità ambientale ed economica degli edifici al centro del processo Il mercato in evoluzione, alla rincorsa di una domanda che evolve rapidamente e inverte abitudini immutate da decenni (proprietà vs locazione) è un altro dei segnali forti che stanno investendo l’edilizia, dopo un lungo periodo di crisi e che si interseca al tema trasversale della consapevolezza energetica: l’edilizia si posiziona al centro del tema ambientale, non fosse altro per il suo peso negli obiettivi di de-carbonizzazione delle nostre economie. BUILD TO RENT Centro Congressi Cardinal Urbani, in via Visinoni, 4/c a Zelarino (VE) 5 aprile 2018 / h. 13.00 La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Scarica il programma dettagliato Sono stati richiesti 5 CFP per Architetti e 5 CFP per Ingegneri Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...