L’architettura di tutto il mondo si incontra alla quinta edizione di BSI Swiss Architectural Il celebre premio celebra nel 2016 i suoi primi 10 anni: un traguardo importante per uno degli appuntamenti più ingenti e prestigiosi al mondo e che si avvale di un comitato di advisors composto da architetti e critici di rinomanza internazionale. Il premio internazionale di architettura BSI Swiss Architectural Award viene assegnato ogni due anni e intende segnalare all’attenzione del pubblico architetti di tutto il mondo, la cui età non abbia superato i 50 anni, ponendo particolare attenzione a quelle opere che offrono un contributo al dibattito e alla pratica architettonica contemporanee, dimostrando particolare sensibilità al contesto paesaggistico e ambientale, aspetti che fin dalla prima edizione hanno caratterizzano il premio. La giuria della quinta edizione, che assegnerà il premio da 100.000 franchi, è presieduta da Mario Botta (Svizzera) e composta da Jean-Louis Cohen (Francia), Marc Collomb (Svizzera – direttore dell’Accademia di architettura di Mendrisio), Bruno Reichlin (Svizzera), José Maria Sanchez Garcia (Spagna) Il premio sarà consegnato al vincitore il prossimo 22 settembre 2016 all’Accademia di architettura di Mendrisio (Svizzera) nel corso di una cerimonia che segnerà anche l’apertura dell’esposizione dei lavori presentati dai candidati che resterà aperta al pubblico fino al 23 ottobre. Inoltre in occasione della 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, BSI Architectural Foundation sarà presente sostenendo le installazioni dei vincitori delle passate edizioni del BSI Swiss Architectural Award: Solano Benitez, Diébédo Francis Kéré, Bijoy Jain / Studio Mumbai, José María Sánchez, esposte all’interno della mostra REPORTING FROM THE FRONT, curata da Alejandro Aravena. Visitando il www.bsi-swissarchitecturalaward.ch/it si possono avere maggiori informazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...