Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Da ora al 2020 ci saranno 215.000 lavoratori edili in meno, provenienti dall’Unione Europea. Arcadis, azienda che opera a livello mondiale nella progettazione e nella consulenza per le risorse ambientali e gli asset immobiliari, ha pubblicato il report dal titolo Talent Scale per misurare la reale portata dell’attuale carenza di lavoratori e competenze professionali nel settore dell’edilizia infrastrutturale e residenziale del Regno Unito, e cosa accadrà con l’Uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Lo studio si è concentrato anche sul potenziale e negativo impatto derivante da una eventuale hard Brexit, che acuirebbe una situazione di per sè già complessa. I risultati principali dello studio si possono riassumere nei punti seguenti: per creare le abitazioni e le infrastrutture necessarie, il settore edilizio britannico dovrebbe reclutare oltre 400.000 lavoratori all’anno fino al 2021, equivalenti a un lavoratore ogni 77 secondi solo nel settore dell’edilizia residenziale sono necessari 370.000 lavoratori in più all’anno per soddisfare una previsione di produzione di 270.000 nuove abitazioni; altre 36.500 persone all’anno sono invece necessarie per le esigenze dell’edilizia infrastrutturale nazionale. queste cifre sono indipendenti dall’impatto di qualsiasi eventuale accordo Brexit. Ma nel caso di uno scenario hard Brexit – per esempio con l’estensione del sistema a punti attualmente in vigore per i migranti non UE – da qui al 2020 nel settore entrerebbero 215.000 lavoratori in meno provenienti dall’Unione Europea, aggravando ulteriormente la carenza di forza lavoro. Il governo può intervenire cercando di garantire, come parte di qualsiasi accordo Brexit, i diritti dei lavoratori dell’UE che attualmente operano nel settore britannico dell’edilizia, semplificando il sistema dei visti e riducendo al minimo il carico fiscale su lavoratori e imprese. Se questo non accadrà, molti dei progetti che il governo britannico ha stanziato per dare stimolo all’economia potrebbero risultare più difficili e costosi. Nel peggiore dei casi questi progetti potrebbero non essere consegnati affatto, riducendo la capacità di far crescere l’economia e limitando gli investimenti nel settore. Dal 2008, anche nel Regno Unito, l’occupazione nel mondo delle costruzioni è diminuita del 15%. Scarica il Report “Talent Scale” di Arcadis Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...