Il portone sezionale Breda S.I. modello SIRIO è composto da pannelli sandwich coibentati, in acciaio zincato e preverniciato con nervature orizzontali e giunzione tra i pannelli con profilo antipizzicamento; due piatti continui di rinforzo, riempimento in schiuma poliuretanica esente da CFC; spessore del pannello 42 mm, altezza 495 mm e 610 mm. Il portone sezionale Breda ha le seguenti caratteristiche: guarnizioni di battuta sui 4 lati in gomma EPDM antinvecchiamento, bilanciamento con molle di torsione, scorrimento in guide di acciaio con rotelle in nylon antiusura fissate sui pannelli tramite mensole di regolazione e cerniere in acciaio zincato e preverniciato, sollevamento mediante cavi di acciaio che si avvolgono su tamburi fissati al gruppo molle. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...