Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Ermete Realacci presiedendo alla Commissione Ambiente della Camera, attraverso un apposito emendamento alla Legge di Stabilità, così come chiesto da Unicmi e ISI lo scorso 27 ottobre, chiederà al Governo di inserire nella legge di programmazione economica, l’estensione al consolidamento degli edifici delle detrazioni fiscali del 65%. La Commissione intende inserire anche un emendamento che affronti il tema degli interventi che non riguardano un solo appartamento, bensì i fabbricati interi. UNICMI e ISI, apprezzando l’iniziativa della Commissione, hanno ringraziato il Presidente Realacci e il Vicepresidente Iannuzzi per l’importante iniziativa parlamentare, sottolineando come sia fondamentale assicurare uno spazio temporale di almeno un triennio ai cittadini, agli amministratori di condominio e alle industrie, per accedere ai bonus sismica. UNICMI e ISI hanno evidenziato come la Legge n. 90 del 3.08.2013 preveda che per gli interventi di miglioramento e adeguamento antisismico si adottino “incentivi selettivi e di carattere strutturale”, cioè su un periodo temporale di ampio respiro, non certo di un anno. La ragione principale del “Carattere Strutturale” richiamato dalla Legge 90 è infatti quello di intensificare in maniera decisiva la politica di prevenzione contro il rischio sismico. Infine, UNICMI e ISI hanno sottolineato come da un punto di vista tecnico, per poter accedere agli incentivi per interventi di natura antisismica i passaggi previsti siano certo più complessi di quelli richiesti per altri interventi edilizi agevolati da bonus, ovvero: determinazione della “Classificazione Sismica” nello stato attuale del fabbricato, progettazione degli interventi antisismici, determinazione della nuova “Classificazione Sismica” che tenga conto degli interventi antisismici progettati, realizzazione degli interventi antisismici. Bonus sismica 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...