L’Agenzia delle Entrate ha firmato lo scorso 18 aprile il Provvedimento con le regole per la fruizione in 10 rate annuali dei crediti residui derivanti da cessione o sconto in fattura comunicate entro il 31 marzo 2023 (come da articolo 121, comma 1, lettere a) e b), del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34), relativi alle detrazioni spettanti per Superbonus, superamento ed eliminazione di barriere architettoniche e sismabonus. In particolare la percentuale rimanente di ogni rata annuale dei crediti d’imposta non utilizzata o e acquisita in seguito a cessioni del credito successive alla prima opzione, si può ripartire in 10 rate annuali dello stesso importo, a partire dall’anno successivo a quello di riferimento della rata originaria. La scelta è irrevocabile e la ripartizione può essere fatta per la quota rimanente delle rate dei crediti che si riferiscono: a. agli anni 2022 e seguenti, per i crediti derivanti dalle comunicazioni delle opzioni per la prima cessione o lo sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate fino al 31 ottobre 2022: b. agli anni 2023 e seguenti, per i crediti derivanti dalle comunicazioni inviate all’Agenzia delle entrate dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023 La comunicazione deve essere inviata via web, dal fornitore o dal cessionario titolare dei crediti, tramite la “Piattaforma cessione crediti” dell’Agenzia delle Entrate, a partire dal 2 maggio 2023. Dal 3 luglio potranno usufruire del servizio anche gli intermediari con delega alla consultazione del Cassetto fiscale dei titolari dei crediti. La comunicazione è efficace da subito e non può essere cambiata o annullata. Tali rate possono essere utilizzate esclusivamente in compensazione attraverso il modello F24, dal 1° gennaio al 31 dicembre dell’anno di riferimento e non si può cedere a terzi, né può essere ulteriormente ripartita. Inoltre, la percentuale del credito d’imposta non usta nell’anno non può essere fruita negli anni successivi o richiesta a rimborso. La comunicazione può fare riferimento solo a una parte della rata del credito al momento disponibile e successivamente si potrà rateizzare la parte rimanente o i crediti eventualmente acquisiti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...
01/05/2025 Bonus mobili 2025, ecco quando si perde per sempre la detrazione fiscale A cura di: Adele di Carlo Confermato fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili consente di detrarre il 50% delle spese ...