UNICMI, l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell’Involucro e dei Serramenti e ISI, Ingegneria Sismica Italiana, hanno scritto al Ministro Lupi e ai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Territorio di Camera e Senato per un emendamento alla Legge di stabilità. Alcuni giorni fa, infatti, il Governo ha presentato la Legge di Stabilità 2015 che conferma per un anno, con le medesime aliquote di detrazione, i bonus del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici e quelli del 50% per le ristrutturazioni edili e l’acquisto di mobile e grandi elettrodomestici. La mancanza di qualsiasi riferimento ai bonus del 65% per la messa in sicurezza sismica dall’attuale testo della Legge di stabilità 2015 è probabilmente da riferirsi all’imminenza della conclusione dei lavori del Gruppo di Studio del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti incaricato di “proporre una o più ipotesi normative per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, finalizzata all’incentivazione fiscale di interventi per la riduzione dello stesso rischio”, Gruppo di Studio, la cui Segreteria Tecnica è curata da ISI. Ricordiamo, infatti che, allo stato attuale, l’operatività dei bonus “antisismica” è stata pressoché nulla a causa della mancanza di una circolare applicativa e conseguentemente non c’è stato alcun beneficio concreto sia riguardo alla messa in sicurezza dai rischi sismici di una quota rilevante del patrimonio immobiliare italiano, sia riguardo alle ricadute economiche a favore delle imprese italiane specializzate nella produzione di dispositivi antisismici, alle prese con la più grave crisi del comparto delle costruzioni dal dopoguerra ad oggi. Pertanto UNICMI e ISI hanno scritto al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi, al Presidente della VIII Commissione permanente Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati Ermete Realacci e al Presidente della Commissione 13ª (Territorio, ambiente, beni ambientali) del Senato Aldo Di Biagio, chiedendo l’impegno di Governo e Parlamento per la presentazione di un emendamento alla Legge di Stabilità 2015, che preveda la stabilizzazione dei bonus “antisismica” fino al 2020 con le attuali aliquote di detrazione. Bonus del 65% anche per la messa in sicurezza sismica! 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...