Il fenomeno dell’elettrosmog che da alcuni studi condotti è strettamente correlato alle leucemie infantili, rappresenta l’oggetto principale del piano elaborato dall’assessorato all’ambiente del comune di Bologna. La recente pianificazione introduce il limite dei 300 metri, come distanza minima da rispettare per l’installazione di tralicci ed elettrodotti in prossimità di case, scuole e strutture sanitarie, situate nel territorio della città. Anche alcuni comuni della provincia già hanno adottato tali prescrizioni, ma l’assessore auspica un coordinamento ed un impegno omogeneo da parte di tutte le amministrazioni comunali. Altre novità introdotte sono la stipula di un protocollo d’intesa con gli addetti all’installazione e al controllo degli impianti per la telefonia mobile e la stesura di un accordo con Enel per la bonifica delle aree a rischio e per un’adeguata pianificazione delle nuove linee. L’aspetto più innovativo di questo piano consiste nell’elaborazione di un nuovo dispositivo. L’Arpa (Agenzia regionale per la prevenzione e l’ambiente) sta mettendo a punto una ”scatola nera”, applicabile ad ogni antenna, che dovrebbe essere in grado di rilevare il campo magnetico dell’area ad essa circostante e fornire un valido contributo nell’attività di monitora Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.