Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Pubblichiamo il commento dell’Associazione Italiana no-profit del Solare Termico – Assolterm – alla situazione black-out in Italia. “Alla radice della crisi energetica di questi giorni c’è certamente il gran caldo – sostanzialmente dovuto ad una mutazione climatica in gran parte attribuibile ad un errato utilizzo delle risorse ambientali del pianeta – che costringe tutti ad utilizzare ogni forma di refrigerazione alimentata elettricamente. A proporre soluzioni sono riapparsi nell’occasione i fautori dell’energia nucleare, ma parlare di energia nucleare è in questi casi strumentale. Significa approfittare di un momento di difficoltà per riproporre un progetto pericolosissimo già bocciato dagli italiani nel referendum del dopo Chernobyl. Appare allo stesso modo strumentale e dannosa la richiesta degli industriali di avviare la realizzazione di nuove centrali termoelettriche. La realtà è che oggi paghiamo la scarsa attenzione posta nei riguardi dell’utilizzo delle energie rinnovabili. Non è stata avviata una sufficiente politica di incentivazione dell’energia pulita da parte di Stato e Regioni. Qualcuna di es se sta approvando solo in questi giorni la graduatoria di interventi del 2001. Tali interventi, se realizzati prontamente, aiuterebbero migliaia di cittadini ad installare una fonte di energia autonoma, pulita ed efficiente. Una energia in più che oggi sarebbe tornata utilissima e che avrebbe ridotto il grado di emergenza in cui ci troviamo. Non pensiamo di risolvere i fin troppi problemi del Pianeta, ma vorremmo proporre una semplice riflessione: se venissero sostituiti solo il 20% dei scaldabagni elettrici con pannelli solari, il risparmio energetico sarebbe tale che non sentiremmo certamente parlare in questi giorni di rischio black-out, né di centrali nucleari o termoelettriche. Per far ciò basterebbe ripartire con i bandi regionali del solare termico – peraltro già finanziati per la maggior parte da fondi ministeriali (tali fondi sono in mano alle regioni dal Settembre 2002) semplificando al massimo le normative per utenti, installatori e venditori”. Fonte: Assolterm (Associazione Italiana no-profit del Solare Termico); Membro italiano dell’ESTIF (European Solar Thermal Industry Federation) www.assolterm.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.