Formazione qualificata per chi si interessa di architettura sostenibile. Parte il 14 settembre il Corso Nazionale di Bioarchitettura, organizzato dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trapani, impostato secondo i criteri dettati dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura. Le lezioni si articolano in 2 moduli tematici, di 50 ore ciascuno, per un totale di 100 ore complessive, per 2 incontri a settimana. L’Istituto Nazionale di Bioarchitettura rilascia attestato di frequenza a quanti hanno partecipato ad almeno i due terzi delle ore di lezione per ciascun modulo. Il superamento di un esame finale, facoltativo, costituisce titolo per l’ammissione al Laboratorio Progettuale di specializzazione post-laurea in Bioarchitettura dell’Università degli Studi di Bologna. Il corso è aperto alla partecipazione di professionisti: architetti, ingegneri, geologi, geometri, periti, laureandi, dipendenti pubblici, studenti ecc. che operano o intendono operare in discipline inerenti la gestione del territorio, la costruzione e la riqualificazione dell’ambiente, la progettazione di spazi rispondenti alle esigenze di benessere psico-fisico ed a tutti gli operatori interessati ad una filosofia che conduce ad un miglioramento della qualità della vita e ad un corretto utilizzo delle risorse. Quota di frequenza per Laureati, Liberi Professionisti e Dipendenti Pubblici: Euro 500 + iva se dovuta; per Studenti e Laureandi Euro 450 + iva se dovuta. DIRETTORE DEL CORSO: Arch. Rosaria Messina, e mail rosariamessina@tin.it tel 347-2253632 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.