In occasione di Digital&BIM, in programma a Bologna dal 17 al 20 ottobre, i visitatori potranno partecipare alla progettazione, pianificazione e realizzazione di un’opera in BIM, grazie alla BIM experience Digital&BIM è l’iniziativa che si svolge all’interno del Saie di Bologna, dal 17 al 20 ottobre, dedicata al cambiamento del settore delle costruzioni attraverso la digitalizzazione, le tecnologie e l’innovazione. L’evento comprende un ricco programma di convegni e workshop, con la possibilità di sperimentare strumenti, software e piattaforme per meglio comprendere le potenzialità del BIM. In particolare per la prima volta in una fiera italiana viene proposta la BIM experience, aperta ai visitatori, spazio che permetterà di capire sul campo quale sia il potenziale ottenibile e le migliori azioni da intraprendere per una transizione proficua verso il BIM e verso il mercato digitale. Si partirà da un modello digitale del manufatto da costruire e, durante i 4 giorni della manifestazione, le maestranze lavoreranno mostrando le interazioni tra digitale e reale. Si potranno dunque comprendere sul campo i benefici in termini di velocità ed esecuzione del progetto, e di riduzione al minimo dei margini di errore. La BIM Experience è una occasione unica per scoprire le opportunità offerte dalla scelta digitale e confrontarsi in tempo reale con tutti gli attori che operano nel mondo del Building Information Modelling: tecnici, progettisti e maestranze di cantiere. I visitatori inoltre potranno toccare con mano i prodotti delle aziende sponsor i cui oggetti BIM sono pubblici sul BIMobject Cloud (Caleffi, JVP, Mapei, Mosaico+, Oli e Valsir). Le aziende saranno presenti in diverse occasioni per mostrare l’efficacia dei propri modelli BIM e la potenza che questi ultimi hanno nel panorama mondiale dell’edilizia e dell’architettura. Infine l’arena presente nello stand ospiterà workshop organizzati da BIMobject con le aziende partner: 17 ottobre 15 alle 16.20 con Valsir, OLI e JVP 18 ottobre dalle 10 alle 11.20 con Caleffi, Valsir e OLI 18 ottobre dalle 15 alle 16.20 con JVP, Mapei e Mosaico+ 19 ottobre dalle 10 alle 11.20 con Mapei, Mosaico+ e Caleffi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...