Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
La biennale Creare Paesaggi, in corso a Torino fino al 7 ottobre, vede per la prima volta unite in un’unica manifestazione la rassegna “Creare Paesaggi”, iniziativa della Fondazione Ordine Architetti di Torino giunta alla sua sesta edizione, e la biennale “PaesaggioZero”, iniziativa dell’Ente di Gestione del Parco regionale del Po Torinese. Cura, gestione e sostenibilità sono le parole chiave che guidano le riflessioni della biennale, che si articolano in iniziative rivolte a pubblici diversi. L’interesse è quello di analizzare non solo quali azioni contribuiscano a creare qualità nel paesaggio, ma soprattutto quali consentano la gestione, la cura e la manutenzione di paesaggi ordinari o d’eccellenza. Obiettivo della rassegna è quello di illustrare casi concreti di politiche e azioni di tutela, conservazione, riqualificazione, valorizzazione e manutenzione dei beni culturali e paesaggistici in ambito nazionale e internazionale, con particolare attenzione ad esperienze “mature”, dal cui processo temporale si possano trarre utili indicazioni. La rassegna si articola in due focus group per addetti ai lavori, nel convegno internazionale “Paesaggio: cura, gestione, sostenibilità” in programma a Torino il 5 ottobre dalle 10.00 alle 17.00, al Museo Regionale di Scienze Naturali. Sono previste anche visite guidate (Creare Paesaggi In Tour) per la fruizione dei paesaggi d’eccellenza intorno alla città di Torino, la partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione (011 912462) . Programma: 6 ottobre 2012 ore 9.00-13.30 “Corona di paesaggi”: giardini reali; parco di Villa della Regina; parco del Castello di Moncalieri e lungo Po. 7 ottobre 2012 ore 9.30-16.00 “I paesaggi invisibili. Il Po dei Laghi”: Cava Germaire riserva naturale della Lanca di San Michele, Carignano, Carmagnola; Cava Zucca e Pasta, La Loggia; Cava Molinello, Moncalieri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...