Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Tendenze, per i prossimi mesi, dei lavori nella propria casa, sui quali gli italiani prevedono di investire. Ristrutturare o mantenere al meglio la propria abitazione è un’esigenza di molti italiani, siache vivano in condomini o in case indipendenti. Analizzando l’andamento dei primi mesi del 2017 risulta che il 65,24% delle famiglie ha deciso di effettuare lavori di manutenzione, riparazione o migliorie domestiche della casa nel primo trimestre 2017, mentre il 33,85% nel periodo che va da aprile a giugno. Certo è che la casa è l’espressione di coloro che la abitano e per riuscire ad ‘esprimersi al meglio’ e ritenersi soddisfatti è anche importante, nel progettarla o rinnovarla, poter dare libero sfogo alla propria creatività. Sono curiosi, a tal proposito, i dati che emergono dal ‘Barometro dei servizi per la casa’, il *sondaggio condotto su di un panel d’età compresa tra i 30 e i 65 anni e con residenza nei maggiori centri urbani d’Italia, che traccia una fotografia peculiare dello scenario attuale stilando la ‘top four’ delle stanze più ‘desiderate’, ovvero di quelle in grado di stimolare al massimo l’estro delle persone. Rispetto alla domanda ‘Quando programma un intervento di miglioramento in casa dove si esprime al meglio la sua creatività?’, il 40% degli intervistati ha risposto ‘in salotto’, che viene eletto la stanza di rappresentanza per eccellenza, sintomo del fatto che gli italiani lo ritengono, nel loro desiderato, lo spazio ‘simbolo’ dell’accoglienza degli ospiti e della famiglia, attorno a cui ruota tutta la casa. Mentre al secondo posto troviamo la cucina con il 34%, per il valore che questo spazio ha in termini di convivialità: è di fatto un secondo salotto. Al terzo posto il bagno (18,55%) e al quarto la camera da letto (8% circa). Quest’ultima, inoltre, si dimostra la stanza a cui gli italiani prestano meno attenzione in assoluto riconoscendole sempre più, anche in caso di visite improvvise da parte di ospiti, il ruolo di nascondiglio perfetto di borse, cappotti o cianfrusaglie varie, ovvero di secondaria importanza. Qualche differenza esiste poi tra le zone settentrionali e quelle meridionali e del centro Italia, per cui la cucina assume il ruolo di stanza più importante, seguita dal salotto, dal bagno e infine dalla camera da letto, che rimane all’ultimo posto. La casa dunque è un centro nevralgico importante, fino a diventare ‘specchio’ di chi vi abita. E per trasformarla nella ‘casa ideale’ sono necessari investimenti continui e di vario genere. Interessante la previsione da qui ai prossimi sei mesi, sempre secondo il Barometro dei servizi per la casa, dei lavori che gli italiani hanno in programma di realizzare. tinteggiatura cambio e/o manutenzione di infissi e serramenti lavori di ristrutturazione lavori di idraulica installazione e/o manutenzione di sistemi di antifurto e di videosorveglianza. Una previsione positiva perché il 41,55% degli italiani stima di spendere, nei prossimi sei mesi, di più di quanto già speso negli ultimi sei per lavori di manutenzione, riparazione o migliorie domestiche di vario genere. Un ottimo aiuto nella scelta del professionista della casa più appropriato a cui affidare la propria casa si conferma la rete: oggi l’88% degli italiani legge le recensioni online, e di questi oltre la metà dichiara che le recensioni lette contribuiscono di fatto a determinare le proprie scelte. Fonte ‘Barometro dei servizi per la casa’ di Instapro.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...