Si arresta, seppur lentamente, il calo dei prestiti bancari a luglio. I finanziamenti. soprattutto quelli dedicati al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, rileva Bankitalia, hanno registrato una contrazione su base annua dello 0,6% contro il -1,0% di giugno. I prestiti alle famiglie sono cresciuti dello 0,3% sui dodici mesi (0,1% nel mese precedente); quelli alle società non finanziarie sono diminuiti, sempre su base annua, dell’1,1% (-1,6% a giugno). Per i prestiti alle famiglie, si tratta del secondo aumento mensile consecutivo dopo una lunga serie di contrazioni ininterrotte. Il calo dell’1,1% dei finanziamenti alle imprese, invece, è il più basso da oltre un anno. Per quanto riguarda i tassi d’interesse, quelli comprensivi delle spese accessorie sui finanziamenti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni sono stati pari al 3,02% (3,01% a giugno); quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo sono rimasti fermi all’8,13%. I tassi d’interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie di importo fino a 1 milione di euro sono saliti al 2,93% a luglio dal 2,88% del mese precedente; quelli sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia sono invece scesi all’1,56% dall’1,70% di giugno. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,56% (0,61% a giugno). Sul fronte della raccolta, infine, Bankitalia ha rilevato una crescita sui dodici mesi dei depositi del settore privato del 3,7% (3,8% a giugno). La raccolta obbligazionaria, includendo le obbligazioni detenute dal sistema bancario, è diminuita del 17,8% su base annua (-18,4% nel mese precedente). Fonte ANSA Bankitalia, in aumento i prestiti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...