Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Il Concorso dell’Innovazione costituisce per gli operatori un vero e proprio trampolino di lancio di prodotti e una bella vetrina del loro dinamismo e della loro creatività. L’edizione 2015 del concorso ha premiato 29 vincitori e selezionato 8 menzioni speciali, selezionate da un Grand Jury internazionale. Ogni due anni, le soluzioni presentate dai candidati, selezionati e poi premiati nell’ambito del Concorso dell’Innovazione presentano in anteprima l’edilizia di domani. L’albo d’oro 2015 conferma questa tendenza: le innovazioni presentate apportano risposte molto concrete. Le principali tendenze del settore edile di domani rivelate dall’edizione 2015 Un’edilizia meno cara grazie alla diminuzione significativa dei costi e dei tempi di costruzione; Un’edilizia più attenta all’ambiente che consumerà meno e produrrà energia propria Un’edilizia sempre più ergonomica e confortevole. Il Grand Prix Smart Home & Building Un premio che ricompensa le smart technologies Il Grand Prix Smart Home & Building, creato in origine nell’ambito del salone INTERCLIMA+ELEC con il nome Smarthome Awards, è stato quest’anno integrato negli Award del Mondial du Bâtiment. L’obiettivo del premio è di ricompensare le aziende innovative e capaci di adattarsi ai cambiamenti legati all’introduzione del digitale in tutte le fasi della progettazione, della costruzione e della manutenzione degli edifici. Il Grand Prix Smart Home & Building è organizzato in collaborazione con: Energy Performance + Architecture Award La 6a edizione di Energy Performance + Architecture Award premia un architetto francese o internazionale per la realizzazione di un’opera nuova o di riqualificazione, nel terziario o nell’edilizia collettiva all’avanguardia del punto di vista energetico e a costi contenuti. Il vincitore deve poter dimostrare l’approccio sostenibile applicato alla globalità del progetto ed è giudicato seguendo 5 criteri specifici : la performance energetica, la gestione dei costi, il valore d’utilizzo, la progettazione innovativa, l’approccio globale green dell’architetto. I progetti presentati al concorso Energy Performance + Architecture Award (EPAA) provengono da tre continenti: Africa, Nordamerica e Europa. La progettazione supera ampiamente la semplice performance energetica e s’indirizza verso uno sviluppo sostenibile globale. Lo studio dei 14 progetti presentati ha permesso di decodificare alcune forti tendenze nell’universo della progettazione architettonica: Un alto livello di performance energetica sia nel settore del nuovo che in quello della riqualifica Un approccio che va ben al di là della semplice performance energetica Progetti concepiti sempre più in collaborazione tra le diverse professioni del settore RITROVATE TUTTI I VINCITORI DEGLI AWARD DEL MONDIAL DU BÂTIMENT SULLE TORRI DELL’INNOVAZIONE, AL CENTRO DI OGNI PADIGLIONE DEL QUARTIERE DELLE ESPOSIZIONI DI PARIS NORD VILLEPINTE DAL 2 AL 6 NOVEMBRE PROSSIMI! Nel 2015, il Mondial du Bâtiment 2015 ha concepito uno spazio totalmente dedicato all’innovazione al centro di ogni padiglione. L’obiettivo : creare delle colonne d’immagini posizionate in modo strategico visibili da ogni punto di ogni padiglione dei 3 saloni. Punto d’informazioni inevitabile del percorso di visita, queste Torri dell’Innovazione diffonderanno in modo permanente i video delle innovazioni premiate ma anche selezionate nell’ambito degli Award del Mondial du Bâtiment 2015. Saranno dei totem alti 7 metri e attrezzati con schermi giganti sui 4 lati. In questo modo le innovazioni saranno viste e valorizzate nei confronti dei 350 000 visitatori attesi in fiera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...