Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
“L’Ance ha posto tra le sue priorità assolute il traguardo di livelli più elevati di presenza all’estero delle sue Pmi. Anche in questo modo il settore potrà uscire dalla crisi. Negli ultimi anni il fatturato è aumentato soprattutto per l’espansione di poche eccellenti grandi realtà del settore. Con il programma articolato che abbiamo messo in campo, puntiamo a estendere questo trend anche alle realtà di minore dimensione”. Saranno questi alcuni dei punti che il Presidente PMI Internazionale dell’ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili e Presidente di ANCE Foggia Gerardo Biancofiore affronterà giovedì 17 settembre a Ravenna nel corso del suo intervento al forum “L’internazionalizzazione delle imprese italiane nel settore delle costruzioni”. La manifestazione, che si terrà al Palazzo dei Congressi, è promossa dall’Associazione italiana dei costruttori insieme al Comune di Ravenna, all’Università di Bologna, a primarie imprese del settore e ad altre associazioni imprenditoriali. Biancofiore aprirà con il suo intervento una tre giorni a cui parteciperanno tra gli altri anche il presidente di Legacoop Mauro Lusetti, il presidente di Trevi spa Cesare Trevisani, il sottosegretario del ministero dell’Economia e delle Finanze Paola De Micheli e il presidente dell’Abi Antonio Patuelli. L’iniziativa si colloca nel solco di un’attività alla quale l’Associazione nazionale dei costruttori ha da tempo impresso una svolta. “La tre giorni- sottolinea Biancofiore, -costituirà un’importante opportunità per approfondire il tema dell’internazionalizzazione delle Pmi di costruzioni italiane”. Si tratta di un’attività diretta a sensibilizzare anche le imprese che non hanno mai varcato i confini nazionali. “E’ diretta proprio a loro, principalmente, la guida all’internazionalizzazione delle Pmi curata dall’Associazione”, spiega Biancofiore. “Un opuscolo snello e di agevole lettura in cui si fa tra l’altro una panoramica degli strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dei progetti di internazionalizzazione, si illustra la disciplina comunitaria e nazionale in materia di appalti pubblici e si forniscono le informazioni più rilevanti per chi intenda partecipare ad appalti extra-Ue”. L’organizzazione di momenti di approfondimento come quello di Ravenna e la cura di guide all’estero rappresentano solo alcuni degli interventi varati dall’Associazione. “Tra i must della nostra azione – conclude il Presidente del Comitato estero Pmi Ance – vi sono le missioni all’estero realizzate in quest’ultimo biennio, dagli Emirati Arabi a diversi paesi dell’est Europa, come Romania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Albania. Tutte pianificate con attenzione, tenendo conto delle caratteristiche delle nostre imprese e, quindi, privilegiando destinazioni che offrivano le maggiori potenzialità. Proseguendo su questa strada, quella della programmazione e dell’assistenza puntuale ai nostri iscritti, contiamo presto di migliorare sensibilmente gli standard di internazionalizzazione delle nostre imprese di costruzioni”. Aumentare all’estero le Pmi dell’edilizia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...