Secondo un’indagine realizzata da Facile.it e Mutui.it sono in crescita le richieste di finanziamento per la seconda casa, che rappresentano il 7% del totale. Aumentano anche gli importi richiesti e il valore delle abitazioni Facile.it e Mutui.it hanno realizzato un’indagine su un campione di oltre 15.000 domande di mutuo presentate nel 2017 tramite i due portali, che mostra che sono in aumento le richieste di finanziamento per la seconda casa, che spesso rappresenta un investimento in città e non nasce dalla ricerca di uno spazio in campagna o al mare per il proprio relax. Più in particolare lo scorso anno le domande di apertura mutuo per la seconda casa sono state il 7% del totale, ma si nota un aumento sia dell’importo medio richiesto, pari a circa 121.636 euro (+3,6% rispetto al 2016), che del valore delle seconde case che ha toccato i 191.691 euro (+4,7% rispetto al 2016). Ivano Cresto, responsabile BU Mutui di Facile.it, spiega che questo aumento è soprattutto legato alle buone condizioni del mercato, con i prezzi delle abitazioni ancora stabili e tassi molto vantaggiosi dei mutui, senza dimenticare che le agevolazioni fiscali confermate dal Governo anche con la Legge di Bilancio 2018 per gli interventi di riqualificazione e ristrutturazione, hanno certamente stimolato nuovi acquisti. Per quanto riguarda un’analisi territoriale vi sono delle differenze tra le regioni: nelle Isole e in Toscana più di 9 richieste su 10 di mutuo seconda casa interessano case che si trovano entro i confini regionali, questa percentuale passa al 77% in Lombardia, al 75% in Abruzzo, al 73,3% in Calabria e al 68,3% in Piemonte. I piemontesi infatti si spostano verso la Liguria dove comperano volentieri casa per le vacanze o in una percentuale del 6% in Lombardia, probabilmente per acquisti legati al pendolarismo lavorativo o universitario. Questo dato è confermato anche da una regione come la Calabria, in cui gli acquisti, per circa un preventivo su cinque, si spostano verso regioni come la Lombardia o l’Emilia Romagna. L’indagine evidenzia comunque un dato interessante, ovvero che nelle grandi città la seconda casa è sempre più un investimento da mettere a reddito. Per esempio a Milano, una percentuale del 74% di chi richiede il mutuo, lo fa per comperare una casa in città, solo il 17,8% cerca in un’altra regione. Percentuali molto simili anche a Roma: 72,7% per acquisti in città contro un 14% per acquisti fuori dai confini regionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...