Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
I nuovi attici di via Doberdò a Milano, creazione degli architetti Giorgio Palù e Michele Bianchi, realizzati con i laminati Otefal, rappresentano un ottimo esempio di equilibrio tra insoliti tagli geometrici e sfaccettature luminose derivanti da angolazioni diverse, in cui traspare la componente emozionale che ha accompagnato l’intero studio progettuale. Si tratta di un edificio avveniristico e originale che ospita 50 abitazioni di varie metrature, tipologie e tagli diversi. Queste nuove abitazioni si trovano a nord di Milano in un’area di riqualificazione, da cui emergono non imponendo all’ambiente circostante la propria suddivisione dello spazio. Gli attici si presentano come una struttura intrecciata di volumi che richiama una concezione cubista dell’architettura creata per stupire attraverso il rigore delle forme. I principali materiali utilizzati per la realizzazione sono vetro e alluminio in quanto materiali in grado di assicurare qualità e durata nel tempo; in particolare l’alluminio è laminato preverniciato Otefal, garanzia di ottime prestazioni. Il rivestimento metallico sviluppa una funzione centrale grazie all’alternanza di colori e dimensioni dei pannelli. Otefal ha saputo cogliere l’esigenza degli architetti di creare una soluzione tecnologica ed al tempo stesso emozionale offrendo un mix perfetto di creatività e duttilità. Otefal, che da sempre vanta la stima di illustri architetti (ricordiamo le collaborazioni con Renzo Piano per la galleria del vento ferrari a Maranello, Kenzo Tange per gli uffici Galotti di S. Donato Milanese e di Fuksas per il nuovo polo fieristico di Rho), trova in questo progetto un’ulteriore conferma della propria capacità di interpretare i trend del momento e contemporaneamente di rispondere alle più svariate richieste di applicazioni di posa in opera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...