I nuovi attici di via Doberdò a Milano, creazione degli architetti Giorgio Palù e Michele Bianchi, realizzati con i laminati Otefal, rappresentano un ottimo esempio di equilibrio tra insoliti tagli geometrici e sfaccettature luminose derivanti da angolazioni diverse, in cui traspare la componente emozionale che ha accompagnato l’intero studio progettuale. Si tratta di un edificio avveniristico e originale che ospita 50 abitazioni di varie metrature, tipologie e tagli diversi. Queste nuove abitazioni si trovano a nord di Milano in un’area di riqualificazione, da cui emergono non imponendo all’ambiente circostante la propria suddivisione dello spazio. Gli attici si presentano come una struttura intrecciata di volumi che richiama una concezione cubista dell’architettura creata per stupire attraverso il rigore delle forme. I principali materiali utilizzati per la realizzazione sono vetro e alluminio in quanto materiali in grado di assicurare qualità e durata nel tempo; in particolare l’alluminio è laminato preverniciato Otefal, garanzia di ottime prestazioni. Il rivestimento metallico sviluppa una funzione centrale grazie all’alternanza di colori e dimensioni dei pannelli. Otefal ha saputo cogliere l’esigenza degli architetti di creare una soluzione tecnologica ed al tempo stesso emozionale offrendo un mix perfetto di creatività e duttilità. Otefal, che da sempre vanta la stima di illustri architetti (ricordiamo le collaborazioni con Renzo Piano per la galleria del vento ferrari a Maranello, Kenzo Tange per gli uffici Galotti di S. Donato Milanese e di Fuksas per il nuovo polo fieristico di Rho), trova in questo progetto un’ulteriore conferma della propria capacità di interpretare i trend del momento e contemporaneamente di rispondere alle più svariate richieste di applicazioni di posa in opera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...