Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I nuovi attici di via Doberdò a Milano, creazione degli architetti Giorgio Palù e Michele Bianchi, realizzati con i laminati Otefal, rappresentano un ottimo esempio di equilibrio tra insoliti tagli geometrici e sfaccettature luminose derivanti da angolazioni diverse, in cui traspare la componente emozionale che ha accompagnato l’intero studio progettuale. Si tratta di un edificio avveniristico e originale che ospita 50 abitazioni di varie metrature, tipologie e tagli diversi. Queste nuove abitazioni si trovano a nord di Milano in un’area di riqualificazione, da cui emergono non imponendo all’ambiente circostante la propria suddivisione dello spazio. Gli attici si presentano come una struttura intrecciata di volumi che richiama una concezione cubista dell’architettura creata per stupire attraverso il rigore delle forme. I principali materiali utilizzati per la realizzazione sono vetro e alluminio in quanto materiali in grado di assicurare qualità e durata nel tempo; in particolare l’alluminio è laminato preverniciato Otefal, garanzia di ottime prestazioni. Il rivestimento metallico sviluppa una funzione centrale grazie all’alternanza di colori e dimensioni dei pannelli. Otefal ha saputo cogliere l’esigenza degli architetti di creare una soluzione tecnologica ed al tempo stesso emozionale offrendo un mix perfetto di creatività e duttilità. Otefal, che da sempre vanta la stima di illustri architetti (ricordiamo le collaborazioni con Renzo Piano per la galleria del vento ferrari a Maranello, Kenzo Tange per gli uffici Galotti di S. Donato Milanese e di Fuksas per il nuovo polo fieristico di Rho), trova in questo progetto un’ulteriore conferma della propria capacità di interpretare i trend del momento e contemporaneamente di rispondere alle più svariate richieste di applicazioni di posa in opera. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...