La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo estremo 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La sera del 25 agosto, nella suggestiva cornice della Scuola Grande della Misericordia, una giuria internazionale ha decretato lo studio J. Mayer H. vincitore del premio di 100.000 euro, indetto dalla Casa di Ingolstadt per la formulazione di visioni sulle città e la mobilità del 2030. I cinque studi coinvolti – Alison Brooks Architects (Londra), Bjarke Ingels Group (Copenhagen), Cloud9 (Barcellona), J. Mayer H. Architects (Berlino) e Standardarchitecture (Pechino) – hanno presentato i loro lavori, mostrando in quanti modi diversi potrebbe essere strutturata la vita nelle megacittà del futuro, che si stanno trasformando in strutture mobili dai confini sempre più sfumati. Temi quali l’elettrificazione, il collegamento in rete e una nuova definizione di spazio – e come questi possano influenzare la città del domani – sono stati oggetto di discussione e di valutazione, dando origine alle visioni degli architetti partecipanti. La giuria, presieduta da Saskia Sassen (London School of Economics, London/Columbia University, New York) e composta da: Wolfgang Egger (Audi AG, Ingolstadt), Christian Gärtner (Stylepark AG, Francoforte), Andres Lepik (Museum of Modern Art, New York City), Ma Jun (Tongji University, Shanghai), Rahul Mehrotra (Rahul Mehrotra Associates, Mumbai/Massachusetts Institute of Technology, Cambridge), Fernando de Mello Franco (MMBB, San Paolo), Stefan Sielaff (Audi AG, Ingolstadt) e Rupert Stadler (Audi AG, Ingolstadt) ha riconosciuto nello studio di architettura di Berlino un’idea che trasgredisce le consuetudini visive relative alle città e che offre nuovi spunti per un’estetica urbana completamente inedita. Infatti, l’incrocio e la sovrapposizione fra la realtà tangibile e quella virtuale modificano la percezione delle aree urbane e trasformano in modo fondamentale la città stessa. Durante la premiazione, Rupert Stadler ha sottolineato: “Intorno al tema dell’urbanistica del futuro, gli architetti hanno sviluppato concezioni, modelli e progetti di grande fascino. Se consideriamo il futuro della mobilità individuale, tutto ciò è estremamente significativo non solo per gli urbanisti ma anche per un produttore di auto presente in tutto il mondo come Audi”. La premiazione e l’esposizione – che è aperta al pubblico alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia fino al prossimo 26 settembre – costituiscono l’apice dell’Urban Future Award 2010, che ha gettato le basi per una futura collaborazione fra Audi e gli architetti, con una gestione interdisciplinare del sapere di ciascuno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...