Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il 23 gennaio alle ore 18.00 l’Urban Center di Galleria Vittorio Emanuele ospita il convegno “Edifici generosi per città generose”, organizzato da Federlegno-Arredo in occasione di MADE expo, la manifestazione fieristica dedicata all’architettura e all’edilizia in programma dal 4 al 7 febbraio 2009 presso il polo fieristico di Milano-Rho. Federlegno-Arredo rende omaggio a MADE expo uscendo dal perimetro espositivo, per coinvolgere maggiormente la città sui temi che saranno poi ampiamente trattati durante i giorni di manifestazione. Stefano Boeri, Direttore di Abitare e Docente di Progettazione Urbanistica del Politecnico di Milano e Alessandro Balducci, Professore di Politiche Urbane e Territoriali del Politecnico di Milano saranno i protagonisti di un confronto incentrato sul termine “generoso”, che sta a significare quegli edifici e quelle città che non assorbono energia, ma sono in grado, al contrario, di donarla. Interverrà anche l’Assessore allo sviluppo del territorio del Comune di Milano Carlo Masseroli, interlocutore attento agli obiettivi di MADE e ai dibattiti che coinvolgono le città. L’emergenza ambientale e le recenti misure adottate dai governi aprono infatti nuove prospettive per architetti e progettisti, affinché si inizi a riflettere sull’opportunità di costruire edifici che non solo consumino meno, ma che siano addirittura in grado di produrre energia in eccesso per poterla poi distribuire. Non è più infatti sufficiente appellarsi a politiche centralizzate per risolvere il problema ambientale; a inquinare oggi non sono solo i grandi edifici, ma anche e soprattutto le migliaia di piccole costruzioni che compongono le città, spesso costruite senza attenzione al territorio circostante e al tema energetico. Per questo Federlegno-Arredo ha deciso di lanciare, con questo convegno, una sfida al mondo del progetto e della costruzione, affinché si passi a una nuova generazione di architetture, in grado di invertire il rapporto tra città e natura. Architetture che, oltre a dotarsi di dispositivi tecnologici (pannelli fotovoltaici, pale eoliche, pile a idrogeno, pompe di calore) possano usare le superfici vegetali per rivestire le loro pareti e i loro tetti e diminuire così il consumo di energia per il condizionamento interno. Architetture che possano ospitare al loro interno piccole centrali di controllo delle fonti energetiche e che progettino gli spazi di servizio in modo da farli diventare punti di incontro e di prossimità per i cittadini e i condomini, per trasformarli in luoghi comunitari e condivisi. Restituire all’architettura un valore diverso, di utilità sociale, e abbracciare la scelta già adottata da imprese e istituzioni di alcuni Paesi in Europa, negli Stati Uniti, e in molto Paesi asiatici: è questo il messaggio che Federlegno-Arredo, insieme ai relatori del convegno, intende comunicare attraverso l’incontro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...