Esistono molti modi di costruire con il legno. A seconda della latitudine, delle tradizioni locali e dell’ispirazione dell’architetto, le architetture si adattano alla natura e allo spirito dei luoghi. Il convegno internazionale “Architetture al plurale. Costruire in legno oggi: esperienze europee”, organizzato da promo_legno in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Ferrara nell’ambito delle celebrazioni per il ventennale della facoltà (XfafX – Festival to design today), è concepito come un omaggio alla pluralità di linguaggi, forme e atmosfere che il legno offre alla ricerca architettonica. Il convegno si terrà il 13 maggio 2011 presso Palazzo Tassoni Estense, sede di rappresentanza della Facoltà di Architettura di Ferrara. I relatori che animeranno questo confronto sul costruire con il legno hanno età e background volutamente differenti: l’austriaco Hermann Kaufmann, da oltre 30 anni erede della grande tradizione nelle costruzioni in legno della sua terra d’origine (il Vorarlberg) e dal 2002 professore di architettura presso il Politecnico di Monaco di Baviera. L’architetto sloveno Matija Bevk, nato nel 1972, fondatore con il socio Vasa Perovic, dello studio Bevk Perovic Architekti a Lubiana. Hanno all’attivo numerose realizzazioni, molte delle quali in legno. L’architetto altoatesino Walter Angonese, nato nel 1961 a Caldaro (BZ) dove fonda il proprio studio di progettazione con diverse scale d’intervento. Ha insegnato all’Università di Innsbruck e dal 2007 è docente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH). Il dialogo sulle architetture sarà completato dalla relazione tecnica sui legni ingegnerizzati utilizzati nell’edilizia in legno del prof. Andrea Bernasconi, consulente del Politecnico di Graz (A) e professore di costruzioni in legno presso la scuola di Ingegneria di Yverdon (CH). Il convegno sarà moderato e introdotto da Alberto Alessi, direttore editoriale della rivista materialegno, architetto e curatore, docente presso la HSLU Luzern, l’Università del Liechtenstein e l’Università di Ferrara. Nel salone d’ingresso di Palazzo Tassoni Estense sarà possibile visitare una rassegna che offre ai partecipanti l’occasione di incontrare circa 20 tra le più importanti aziende del settore legno presenti in Italia. Il convegno è realizzato con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara. Ingresso libero, previa iscrizione obbligatoria attraverso il sito www.promolegno.com Architetture al plurale. Costruire in legno oggi: esperienze europee Venerdì 13 maggio 2011 dalle ore 14.45 alle ore 19.00 Palazzo Tassoni Estense, Salone d’Onore, via della Ghiara 36, Ferrara scarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...