Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Conservazione e innovazione sono due concetti che, nella dimensione dell’ecosistema urbano, devono andare di pari passo. Conservazione è necessaria per la salvaguardia del patrimonio storico culturale, nella rilettura della funzionalità delle sue scelte; innovazione è necessaria per rendere ambienti e luoghi agibili a tutti eliminando ostacoli, fisici, culturali, percettivi. Il convegno si ripromette di approfondire la tematica fra conservazione e innovazione, partendo da casi reali per proporre l’approccio olistico DfA che vuole che le soluzioni non siamo ghettizzanti ma rappresentino un vantaggio per tutti Programma • ore 13.30-14.00 – registrazione • ore 14.00 – introduzione e saluti – Università di Ferrara, Facoltà di Architettura, Graziano Trippa Preside – Design for All Italia: Luigi Bandini Buti Presidente • ore 14.15 – interventi Modera e introduce Pete Kercher, Ambasciatore EIDD, Design for All Europe – Accessibilità urbana Vs. Architettura: lo scenario a vent’anni dalla legge 13: Marcello Balzani, Università di Ferrara, responsabile scientifico di Tekne Hub – Il progetto di architettura come processo for All: Marcella Gabbiani, Direttore Premio Dedalo Minosse – l’analisi dei bisogni per il progetto DfA di architettura d’interni: Chiara Cerea, Segretario DfA Italia • ore 15.30 – Pausa • ore 15.45 – best practice – Il Progetto per il recupero e l’accessibilità dei monumenti nazionali in Svezia: EIDD Sverige con il Consiglio del Patrimonio Nazionale: Finn Petrén Presidente EIDD – Il caso di Sauris: Stefano Lucchini, Sindaco di Sauris e Presidente di Borghi Autentici – il caso di Venezia: Franco Gazzarri, Dirigente Comune di Venezia • ore 17.00 – Tavola Rotonda di chiusura Modera Carlo Branzaglia Partner, Dmc Bologna – Giuseppe Mincolelli, Università di Ferrara – Roberto Vitali, Presidente Village for All – Stefano Maurizio, Esperto di Progettazione Accessibile • Ore 18.00 – Fine lavori Architettura: tra conservazione e innovazione. Il processo DfA e la ri/valorizzazione dell’architettura Università di Ferrara Via Ghiara 36 16 maggio 2011 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...