Il convegno THE NEXT GENERATION BUILDING approfondirà il tema della trasformazione del mondo dell’architettura, a partire dalla rivoluzione digitale, dai nuovi materiali e dagli strumenti innovativi Il 7 novembre Milano ospita THE NEXT GENERATION BUILDING, interessante convegno organizzato da The Next Building – DBInformation, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, che offrirà un’occasione di riflessione e dibattito sulla nuova architettura, con particolare attenzione ai temi di grande attualità della digitalizzazione che sta trasformando il settore edile, delle innovazioni, a livello di materiali e servizi e dell’efficienza energetica, ormai imprescindibile in qualsiasi progetto. Costruire la nuova architettura significa tener conto di diversi fattori, di cui probabilmente il più importante è quello della connessione per la realizzazione degli edifici del futuro, che potranno essere più o meno complessi, prefabbricati, su misura, ad alta efficienza energetica, a qualsiasi scala. In questo processo è necessario che l’architettura sia connessa e smart, in un sistema in cui progettisti e costruttori siano impegnati nello sviluppo di edifici che si basi sulla rivoluzione digitale. Durante i lavori si approfondirà in particolare il tema “Costruire la nuova architettura”, a patire da sostenibilità ed efficienza energetica, BIM, economia circolare (riuso e riciclo), fabbricazione digitale, off site e tecnologia a secco: stato dell’arte e prospettive future. I macrotemi approfonditi nel corso del convegno THE NEXT GENERATION BUILDING sono: La nuova Architettura; L’edificio del futuro; Tecnologie innovative e materiali, Augmented Reality, 3d Printing, Virtual Reality, Immersive Design. Ogni sessione sarà presieduta da un panel di relatori di estrazione accademica e progettuale e si svilupperà con brevi presentazioni frontali e “tavoli di discussione”, in modo da stimolare la partecipazione attiva del pubblico. Tra i relatori di altissimo livello segnaliamo Stefano Boeri, autore del Bosco Verticale a Milano; Alfonso Femia che ha firmato la recente Dallara Motorsport Academy; Emilio Pizzi coautore insieme a Mario Botta dell’ampliamento del Teatro Alla Scala di Milano; Giuseppe Chiarandà, che ha “miracolosamente” realizzato il padiglione degli Emirati Arabi in occasione dell’indimenticabile Expo 2015; Ingrid Paoletti e Giuliana Iannaccone, Politecnico di Milano sui temi dell’innovazione di frontiera . Il convegno ha ottenuto il patrocinio del Politecnico di Milano, dell’Ordine degli Architetti di Milano e della Consulta regionale Ordini Ingegneri della Lombardia e garantisce 6 CFP per architetti. THE NEXT GENERATION BUILDING Costruire la nuova architettura Aula Rogers Politecnico di Milano mercoledì, 7 novembre 2018 / h. 8.30 (registrazione) La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...