Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Alberghi in regola, ovvero come rendere la propria struttura in linea con quanto stabilito dalla legge. Decreti legislativi e direttive comunitarie, controlli, verifiche, norme tecniche di prova e classificazione, responsabilità, figure coinvolte: il mondo della sicurezza antincendio in hotel è particolarmente complesso e comprende aspetti tecnici e gestionali che arrivano a coinvolgere personale esterno ed interno. Ogni gestore, dunque, non può non farsi carico del problema a fronte di responsabilità dirette, ineludibili e personali. Le eventuali omissioni, ad esempio, sono oggetto dell’Articolo 437 del Codice Penale: “Rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro”. Ma non solo. Non va dimenticato, infatti, che il titolare dell’attività è, in base al D.Lgs. 626/04, l’unico responsabile degli oggetti, dei fatti e dei comportamenti “secondo le regole e le norme che presiedono la prevenzione”. E sul fronte economico? Un’omissione, una mancanza, una dimenticanza possono essere assunte dall’Assicuratore a causa invalidante di un contratto. Partendo dall’ineludibile realtà che il rischio nullo non esiste, lo sforzo di ogni operatore coinvolto deve essere, però, il portarlo a un limite molto basso e questo lo si può fare solo attraverso un piano di azioni e verifiche programmate, attente e frutto di una completa conoscenza della problematica. Per fornire strumenti operativi validi ed esaustivi è nato il convegno organizzato da Progetto Hotel e Reed Business Information. Una giornata in cui tra i massimi esperti del settore illustreranno agli intervenuti ogni aspetto della sicurezza antincendio in hotel, dal quadro normativo al piano d’emergenza, dalla protezione attiva a quella passiva passando per la manutenzione degli impianti e la classificazione di componenti e finiture. L’incontro, rivolto a titolari e direttori d’albergo, responsabili della protezione e prevenzione, progettisti, si svolgerà il prossimo 23 marzo 2006, presso l’Ata hotel Executive di Milano. Per scaricare la locandina in PDF clicca qui Per iscrizioni e informazioni www.reedbusiness.it www.lra.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...