Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Istituto Giordano in qualità di Punto di Diffusione UNI e in collaborazione con UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione – organizza la presentazione in anteprima della norma UNI 9432: 2008 – Esposizione al rumore nell’ambiente di lavoro. La normativa, che sarà pubblicata in una nuova edizione nelle prossime settimane, ha lo scopo di supportare l’applicazione a livello nazionale della direttiva 2003/10/CE relativa all’esposizione dei lavoratori ai rischi da rumore. Vengono introdotti gli aspetti relativi alla strumentazione richiesta per la misura, ai metodi di misura, all’esposizione a rumore di gruppi acusticamente omogenei, alla determinazione dell’attenuazione fornita dai protettori auricolari, al calcolo e al ruolo dell’incertezza nel processo di verifica del rispetto o del superamento dei valori soglia definiti dalla legge. L’incontro è destinato principalmente a: • datori di lavoro (e loro rappresentanti per la sicurezza) • professionisti di settore (tecnici della misura, tecnici della sicurezza, medici del lavoro…) • autorità di controllo (ASL, INAIL, ISPESL). Relatori: Vincenzo Iommi – Responsabile Punto UNI di Bellaria (RN)–A.D. Istituto Giordano Roberto Bottio – Funzionario Tecnico Commissione Acustica UNI Paolo Lenzuni – Coord. del G.L. 3 misto Acustica-Sicurezza UNI Per informazioni: Segreteria organizzativa Istituto Giordano Francesca Manduchi e-mail: fmanduchi@giordano.it tel. 0541-322214 Data: Mercoledì 21 Maggio 2008 alle ore 14.30 Sede: Istituto Giordano – Sala Convegni Planetario, Via Ravenna 153 – Bellaria (RN) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...