La recessione, che già da tempo sta attanagliando le economie e la crisi dei debiti sovrani dell’eurozona, si ripercuote anche sulle aziende della meccanica, che contano ancora su un export in recupero nel 2011, seppure in sordina rispetto all’export tedesco. L’indagine del secondo trimestre 2011, svolta dall’Ufficio Studi di ANIMA su un panel di circa 400 aziende, indica una sostanziale stabilità. Il fatturato risulta per il 42% del campione invariato rispetto al periodo precedente, il 40% lo considera migliorato e solo il 18% lo ritiene peggiorato. “Un dato confortante è che le cancellazioni di ordini non sono state elevate, che le richieste di stand by sono altrettanto limitate e rappresentano un’indicazione importante dell’attesa normalizzazione della situazione che il sistema paese Italia sta vivendo nelle ultime settimane. – dichiara Sandro Bonomi, Presidente ANIMA – In questo difficile scenario la meccanica appare ancora in tenuta grazie all’export, che continua a premiare qualità, know-how e produzioni della manifattura italiana. A preoccupare è ancora il mercato interno, dove gli ordini stentano ad arrivare. Un grande volano per investimenti e occupazione – commenta dal Festival dell’acqua di Genova il Presidente Bonomi – è il sistema idrico italiano che, secondo le anticipazioni del Blue Book 2011, necessita di 66,2 miliardi di euro di investimenti per adeguarsi agli standard europei ed evitare sanzioni comunitarie, ma i fondi disponibili sono pari solo al 10% del totale. Sbloccare questo mercato significa dare un impulso all’economia, un miglior servizio ai cittadini e lavoro per tante famiglie italiane”. Gli investimenti sono stabili per il 77% del campione, in calo per il 5% mentre il restante 18% ritiene che siano in aumento. I livelli occupazionali costituiscono l’aspetto più preoccupante di tutto lo scenario: aumenta la percentuale degli intervistati che indica la stabilità a scapito di un aumento e stabilità in questo senso fa pensare a stagnazione. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente le percentuali sono invariate, con una leggera accentuazione del trend negativo: il 41% delle aziende indica un miglioramento, il 32% la stabilità, il 27% un peggioramento. Le commesse subiscono una leggera contrazione, ma il carnet di ordini espresso in numero di mesi con lavoro assicurato si attesta a 2,40. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...