Ancora un valore positivo per il mercato dell’edilizia residenziale nei primi cinque mesi del 2007: +4,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. I dati sono stati raccolti dal Centro studi Toscano, divisione del Gruppo Toscano specializzata in analisi di mercato. Il mercato risulta, quindi, abbastanza stabile, seppur in un minimo di dinamicità per quanto concerne le case di piccola quadratura per le quali i prezzi di vendita hanno subito un leggero aumento. E’ importante sottolineare come il tempo di vendita di una casa si sia attestato su 5 mesi piuttosto che sui 4 del semestre precedente. Questo, quindi, afferma sempre di più la tesi di stabilità da un lato e di particolare attenzione del compratore dall’altro. Cresce anche il mercato delle località turistiche, soprattutto per quanto concerne le abitazioni ubicate vicino al mare. La crescita in questo settore si attesta su una percentuale del 3,5% con un picco per quanto concerne il nord Italia (4,3%), seguita dal Sud Italia (4,0%) e con il Centro quale fanalino di coda (2,0%). Le città più movimentate dal punto di vista del mercato sono: Calabria, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia; quelle più statiche sono Marche e Campania. Maggiori richieste per quanto concerne i bivani, seguiti immediatamente dai trivani nei quali la differenza è fatta dalla presenza di uno spazio esterno quale terrazzo, balcone o, ancor più, giardino. Altro apprezzamento importante è legato alla presenza o meno di riscaldamento autonomo rispetto a quello condominiale. I prezzi di vendita a metro quadrato variano a seconda dell’ubicazione dell’immobile: a Capri, ad esempio, la punta massima di richiesta si attesta sui 14mila euro a metro quadrato. La prima casa è sempre un elemento importante nella compravendita: il 44% delle transazioni, infatti, è dedicato proprio a questo settore, seguito dal 29% per le compravendite di coloro che vogliono effettuare una sostituzione di un immobile con un altro, per continuare con il 15% per le compravendite ad uso investimento e, infine, con l’11% per l’acquisto di seconda casa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...