Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Si sono dati appuntamento in migliaia, ieri, sul selciato di piazza Affari a Milano, alla “Giornata della collera” per denunciare la crisi del settore. I dati del Cerved sui fallimenti delle imprese, di cui oltre 10 mila, secondo le elaborazioni Ance, riguardano solo il settore delle costruzioni, e la manifestazione di ieri dei nostri imprenditori di Milano dimostrano che la crisi non si arresta e che ha raggiunto ormai anche le zone più ricche ed economicamente floride del Paese. “Bene fa il Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, a chiedere alla politica interventi concreti per dare finalmente quelle risposte al settore che l’Ance attende ormai da oltre due anni”, richiama il Presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, ricordando che tutto il mondo delle costruzioni riunito negli Stati Generali (sindacati, artigiani e l’intera filiera dell’edilizia) si era già rivolto alla politica nel 2010 segnalando la caduta vertiginosa degli investimenti e dell’occupazione nel settore e chiedendo un cambio di passo con una manifestazione di protesta davanti a Montecitorio. “I nostri dati segnalano già da tempo un dramma che non è solo economico ma sociale perché investe migliaia di famiglie e rischia di spazzare via un settore industriale che insieme all’export rappresenta il vero traino dell’economia nazionale”. “Mi auguro quindi – conclude il presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili – che questa ennesima importante iniziativa del nostro settore porti finalmente a un’inversione di tendenza nelle politiche economiche che, nonostante alcuni apprezzabili sforzi fatti anche di recente dal Ministro Passera e dal viceministro Ciaccia, devono tornare a investire nell’edilizia”. ANCE: 10000 caschi gialli per voltare pagina 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...