Sul sito del MIMS è stato pubblicato l’aggiornamento dell’Anagrafe delle Opere Incompiute al 31 dicembre 2021: sono 379, 64 in meno del 2020 e per il loro completamento sono necessari 1,2 miliardi di euro. E’ stato aggiornato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili il Sistema Informativo di Monitoraggio delle Opere Incompiute (SIMOI) con l’elenco delle opere incompiute al 31 dicembre 2021 che fanno capo alle amministrazioni centrali e territoriali. Rispetto al 2020 la situazione è migliorata: si è passati dalle 443 alle 379, un calo del 14,4%. Per quanto riguarda le opere di competenza delle amministrazioni centrali, quelle incompiute calano da 26 a 15 (-42,3%), mentre quelle che afferiscono alle amministrazioni locali scendono da 417 a 364 (-12,7%). Per portare a termine le opere si devono investire 1,2 miliardi di euro, anche in questo caso in diminuzione del 45,7% rispetto al valore del 2020. In particolare i valori delle opere di competenza delle amministrazioni centrali calano del 55,9%, passando da 1,5 miliardi di euro circa a 656 milioni di euro, mentre quelli che servono per ultimare i lavori scendono da 1,5 miliardi di euro a 428 milioni (-71%). L’importo per terminare le opere di competenza delle amministrazioni locali, diminuisce poco, passando da 1,3 miliardi di euro a 1,2 miliardi (-7,7%), mentre cresce quello necessario a completarle, che passa da 782 milioni di euro a 827 milioni (+5,7%). Ma perché queste opere non sono state completate? Nel 40% dei casi, 153 interventi, sono mancati i fondi; in 115 casi (30%) ci sono stati problemi tecnici, sono stati 69 (18%) i casi di fallimento, recesso o risoluzione contrattuale; nel 6% dei casi, 21 opere, l’interruzione è legata a aggiornamenti normativi; per 15 opere si segnala un mancato interesse alla conclusione e per 6 interventi ci sono stati diversi fattori. Il MIMS segnala che lo scorso anno, come richiesto dall’art. 21 D.lgs 50/2016, le opere incompiute sono state inserite nel programma triennale dei lavori pubblici in modo da pianificare il completamento o definire le possibili soluzioni alternative, come per esempio, si legge sul sito del ministero “il parziale riutilizzo, la cessione a titolo di corrispettivo per la realizzazione di altra opera pubblica, la vendita o la demolizione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...