Per il Presidente OICE, ing. Patrizia Lotti, c’è grande soddisfazione per l’avvenuta approvazione del disegno di legge anticorruzione da parte del Senato, nel quale è previsto l’affidamento all’Authority presieduta da Raffaele Cantone di importanti compiti di vigilanza e controllo su tutti i settori cosiddetti “esclusi” o “speciali” (acqua, energia e trasporti). Da molto tempo, l’Associazione delle società di ingegneria e di architettura aderente a Confindustria chiedeva in generale che l’operato di questi soggetti fosse oggetto di una maggiore trasparenza; che il legislatore abbia deciso, sia pure con finalità diverse, di accendere un “faro ” anche sull’attività di queste società, spesso partecipate dal settore pubblico, è ritenuto comunque positivo sotto il profilo della trasparenza dei procedimenti di affidamento dei contratti e delle dinamiche di mercato. Per l ‘OICE l’intervento normativo assume un particolar e rilievo anche per il volume di spesa che le società operanti in questi ambiti gestiscono; si tratta (dati AVCP 2013) di 22,7 miliardi di euro di contratti (circa il 25% del mercato pubblico) per un valore medio di affidamento di poco più di 1 milione di euro, contro i 700.000 euro dei settori ordinari. Per Patrizia Lotti “Siamo difronte ad un‘importante scelta del legislatore perché riguarda l’operato di committenti che, sia pure legittimati dalle direttive europee e dal nostro codice ad applicare soltanto alcune regole e principi generali in fase di aggiudicazione dei contratti, comunque gestiscono importanti volumi di spesa sulla base di rapporti di diritto privato che sfuggono alle regole ordinarie che tutte le altre stazioni appaltanti applicano.” ANAC - poteri speciali su tutti gli appalti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...