Il Dipartimento BEST e Novelis, con la partecipazione di Almeco, hanno bandito per l’a.a. 2007/2008 il Premio per studenti “Alluminio/Innovazione”. L’iniziativa si colloca all’interno della collaborazione da tempo in corso tra il Politecnico e Novelis per la promozione di ricerche e momenti di confronto sul tema dell’innovazione tecnologica e, in particolare, dell’utilizzo dell’alluminio laminato in architettura. I diversi Convegni già organizzati si sono configurati come significative opportunità di incontro tra progettisti, docenti universitari ed esponenti della produzione industriale, anche indagando ambiti innovativi di sperimentazione. La collaborazione è alimentata dalla convinzione che solo un intenso scambio e il continuo trasferimento di competenze tra Università, Impresa e Professione rendano possibile l’esplorazione di nuove frontiere applicative di tecnologie e materiali evoluti. La Cerimonia di assegnazione del Premio “Alluminio/Innovazione” si offre quindi come una ulteriore occasione per proseguire e approfondire il dibattito sulle dinamiche dell’innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni, e per consolidare un proficuo rapporto tra il mondo della formazione e l’articolato universo della produzione edilizia. Premiazione Alluminio/Innovazione 21 ottobre 2008 – ore 16.00 – Aula Rogers La mostra dei progetti sarà allestita presso lo Spazio Mostre “Guido Nardi” del Politecnico di Milano (Via Ampére 2) dal 24 al 28 novembre 2008. Per scaricare l’invito in PDF clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...