Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
I dati emergono dalle elaborazioni del Centro studi dell’Ance, che comprende come di consueto nella sua rilevazione tutte le risorse statali per edilizia e infrastrutture: oltre a strade, ferrovie e legge obiettivo, dunque, ci sono tra gli altri i fondi per l’edilizia sanitaria (tre miliardi di euro in Finanziaria), scolastica e penitenziaria, quelli per le opere idrogeologiche, e la quota del 30% dei fondi Fas (Mezzogiorno) da destinare alle infrastrutture. Ebbene, dai dati Ance emerge che la sola Finanziaria 2008 metterà 4.349 milioni in più rispetto al 2007, pari appunto a un aumento nominale del 24,9% e reale del 22%. Tutto questo dopo che già la manovra dello scorso anno aveva stanziato una cifra superiore del 25,8% nominale e 22,9% reale rispetto all’annus horribilis 2006. «In due anni – spiegano all’Ance – siamo tornati al livello di stanziamenti dei positivi anni precedenti». In realtà le risorse aggiunte dalla manovra del 28 settembre sono molte di più: il decreto legge 159 – spiega infatti l’Ance – stanzia per infrastrutture ed edilizia altri 2.889 milioni, che se aggiunte alla Finanziaria fanno salire il totale (tra fine 2007 e 2008) a 24.500 milioni, +40% nominale sul 2007. Anche l’Ance sottolinea tuttavia lo scarto con le richieste contenute nei programmi di investimento per Anas, Rfi e legge obiettivo. «Il disegno di legge – fa notare il Centro Studi – non contiene per l’Anas, per il 2010, una dotazione finanziaria che gli consenta di dare continuità al piano di investimenti 2007-2011». Per Rfi risulterebbe invece scoperto per il 2008 un fabbisogno di circa un miliardo di euro (Fs si rifiuta comunque di confermare o commentare ogni dato). Ma più che questo, a preoccupare l’Ance e’ la lentezza nella spesa. Ai vertici dell’Associazione costruttori, che domani sarà in audizione al Senato sulla manovra, fanno ad esempio notare che nonostante i nuovi fondi 2007 gli appalti Anas siano rimasti quest’anno ancora fermi (solo 375 milioni in gara nel primo semestre), con il nuovo Piano solo ora annunciato in pubblicazione. E gli stessi fondi 2007 della legge obiettivo, circa tre miliardi, stanno solo ora producendo i loro effetti (ad esempio con i bandi di gara in corso per la Pedemontana lombarda e i due maxilotti di agosto della Salerno-Reggio). A poco serve mettere nuovi fondi – osservano – se poi non si riesce a spenderli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...