Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
“Il recepimento delle nuove Direttive è ora al passaggio alla Camera dei Deputati: possiamo già cogliere nei lavori in itinere alcuni aspetti fondamentali da lungo tempo propugnati da Finco, che stanno avendo crescente cittadinanza nell’ambito dei lavori della Commissione Lavori Pubblici del Senato – afferma la Presidente Finco Carla Tomasi”. Tra questi in particolare: – Il sistema di qualificazione degli operatori economici, che dovrebbe venire rivisto non solo in base ai criteri di omogeneità e trasparenza, ma prevedendo anche la verifica delle capacità reali e delle competenze tecniche e professionali delle imprese, nonché delle attività effettivamente eseguite. – Il pagamento diretto dei subappaltatori cui la Stazione Appaltante dovrebbe procedere in caso di mancato pagamento da parte dell’appaltatore principale. I concorrenti avrebbero inoltre l’obbligo di indicare, in sede di presentazione dell’offerta, le parti del contratto che intendono subappaltare e una terna di nominativi di subappaltatori per ogni tipologia di lavorazione. – La valorizzazione della fase progettuale negli appalti pubblici e nelle concessioni di lavori, promuovendo anche la qualità architettonica e tecnico – funzionale e limitando il ricorso all’appalto integrato. – La circoscrizione dell’istituto dell’Avvalimento, il cui contratto dovrà indicare nel dettaglio le risorse e i mezzi prestati, con particolare riguardo ai casi in cui l’oggetto di avvalimento sia costituito da certificazioni di qualità o certificati attestanti il possesso di adeguata organizzazione imprenditoriale ai fini della partecipazione alla gara con relativo rafforzamento degli strumenti di verifica circa l’effettivo possesso dei requisiti e delle risorse oggetto di avvalimento da parte dell’impresa ausiliaria nonché circa l’effettivo impiego delle risorse medesime nell’esecuzione dell’appalto evitando l’uso della qualificazione e dell’esperienza tecnico-professionale altrui. – L’Albo di Commissari Esterni, cui attingere in occasione delle gare. – Il riordino dei contratti relativi ai Beni Culturali, in considerazione della particolare natura dei Beni nel rispetto delle disposizioni di Tutela e che dovrebbero avere, secondo Finco, anche un rilievo “costituzionale”. – Il rispetto della sostenibilità energetica ed ambientale, con il “favore” nell’utilizzo della manodopera locale, ferme restando le compatibilità con la normativa europea, nell’ottica della limitazione del consumo del territorio e dello sviluppo della manutenzione, del recupero e del riuso. Accanto a tali punti permangono tuttavia alcune criticità. Preoccupante il ritardo con cui si stanno svolgendo i lavori della Legge Delega approdata all’Aula del Senato in questa settimana: i sei mesi attualmente previsti dalla Delega per rifare Codice dei Contratti e relativo Regolamento rischiano di diventare un problema Per migliorare le condizioni di mercato delle PMI sarebbe più adeguato prevedere la suddivisione in lotti dell’appalto piuttosto che il divieto di aggregazione in lotti previsto nel testo perché non raggiunge l’obiettivo di rendere accessibili i lotti di appalto alle PMI. Aspettative che diventerebbero opportunità per le imprese Premesso che la legge obiettivo con la figura del General Contractor ha relegato le opere specialistiche e super specialistiche nel subappalto, e che tale condizione ha determinato una dequalificazione del mercato e dei lavori pubblici a vantaggio delle grandi opere generali (come opportunamente rilevato nell’ordine del giorno Filippi ed altri approvato dalla Commissione dei Lavori Pubblici del Senato), un reale cambiamento dovrebbe prevedere una stagione di interventi sostenibili per il territorio con attività specialistiche e compatibili allo sviluppo, non ultimo attraverso il recupero delle opere incompiute in una nuova visione progettuale più ampia e attuale auspicabilmente inserendo tecnologia innovativa volta al risparmio energetico. Sarà necessario tenere nel massimo conto la vasta gamma di specializzazioni che costituisce il nucleo centrale delle eccellenze tecnologiche ed innovative dei lavori pubblici del nostro Paese, – dal restauro alle fondazioni, dall’archeologia alle opere prefabbricate, dalla sicurezza stradale agli impianti tecnologici, alle facciate continue – non confondendo la semplificazione burocratica con quella applicata all’industria ed alle professioni che, al contrario abbisogna di progressive specializzazioni via via che procede lo stato dell’arte, non ultimo ai fini della riconversione e riqualificazione delle opere incompiute. La difesa delle specializzazioni – conclude la Presidente Tomasi – nei lavori pubblici costituisce uno dei punti più qualificanti della riforma non solo sotto il profilo tecnologico ma anche sul piano del contrasto al malaffare, appurato che la presenza di imprese specialistiche che assicurano mezzi e manodopera specializzata è sicuramente di freno a tali fenomeni. Alla Camera la Direttiva Appalti 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.