Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Mercoledì 13 ottobre 2004, presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, si terrà il seminario conclusivo del XVI ciclo di dottorato di ricerca in tecnologia e progetto per la qualità ambientale a scala edilizia e urbana dal titolo “sostenibilità, architettura, industria delle costruzioni”. Il seminario costituisce un’occasione di confronto sul tema della sostenibilità ambientale tra i diversi attori del processo edilizio ed ha come obiettivo di restituire il quadro delle possibilità tecniche, degli indirizzi progettuali, degli assetti normativi, dello stato di avanzamento della ricerca, degli strumenti a supporto della valutazione e della progettazione. Programma Ore 14.30 Pier Carlo Palermo, preside della prima facoltà di architettura Roberto Verganti, direttore della scuola di dottorato Fabrizio Schiaffonati, direttore del dipartimento Best Ore 15.00 – Architettura e ambiente Georg W.Reinberg, architetto – Tecnologia e progetto per la qualità ambientale Anna Mangiarotti, coordinatore del dottorato di ricerca tpqa Ore 16.00 – Progettazione eco-sostenibile: processo e strumenti Umberto Beneventano, architetto, dottore di ricerca tpqa Ore 16.30 – Life cycle assessment, materiali isolanti e risparmio energetico Monica Lavagna, architetto, dottore di ricerca tpqa Ore 17.00 – Il controllo della qualità ambientale negli edifici museali Elena Lucchi, architetto, dottore di ricerca tpqa Ore 17.30 – Le applicazioni dell’alluminio per una riqualificazione sostenibile Cristina Marchigiani, architetto, dottore di ricerca tpqa Ore 18.00 Tavola rotonda Gianni Verga (assessore allo sviluppo del territorio del comune di Milano), Emilio Braghi (Alcan), Cesare Stevan, Federico Butera, Andrea Campioli, Ezio Arlati, Giuliano dall’O, Simone Ferrari (Politecnico di Milano) Per scaricare la locandina del seminario clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...