Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’Agenzia del Demanio ha messo in vendita 93 immobili pubblici per un valore complessivo di 145 milioni di euro tra edifici residenziali e storici, caserme e strutture industriali, da nord a sud dello Stivale Ex Carcere Giudiziario via Prigione Corigliano Rossano (CS) L’Agenzia del Demanio ha pubblicato 3 bandi per la vendita di 93 strutture pubbliche, che fanno parte dei 420 immobili da dismettere inseriti nella Legge di Bilancio 2019. Si tratta di immobili importanti che si trovano in tutta Italia, per un valore totale di 145 milioni di euro a base d’asta, che comprendono diverse tipologie di edifici: dalle caserme ai conventi, dalle strutture industriali a quelle residenziali, dalle ex carceri agli immobili di valore storico e c’è anche un faro. Si segnalano per esempio ex caserme a Trieste e Tarvisio (UD) in Friuli Venezia Giulia, un ex convento con cortili e sale affrescate Venezia, palazzi ed ex caserme a Novara, una villa vista mare in Liguria, aree industriali, appartamenti e un loft sui Navigli a Milano; palazzi storici in Emilia Romagna, una villa antica nelle campagne di Firenze; case cantoniere in Umbria, un ex convento nel centro di Sulmona in Abruzzo; un complesso industriale dismesso in Molise, e un faro sulla costa ionica della Calabria; ex carceri in Abruzzo, Calabria e Lombardia. Ex Convento di San Salvador a Venezia, riconosciuto come patrimonio mondiale Unesco I bandi hanno scadenze diverse, il primo che scade il 15 ottobre, con le aste che si svolgeranno il 16 e 17 ottobre, è dedicato a 50 beni, il 15 novembre scade il termine per 37 strutture più complesse dal punto di vista progettuale, in modo da lasciare il tempo agli interessati di sviluppare le proposte di sviluppo immobiliare da poter realizzare appena concluse le procedure di acquisto. L’asta si svolgerà il 18 e 19 novembre. Sempre il 15 novembre, con asta il 20 novembre, è fissata la scadenza del bando che interessa 6 beni per cui è prevista la possibilità di presentare sia un’offerta unitaria per più lotti, che offerte per singoli lotti. Le sedute di asta, con incanto, si svolgeranno via web attraverso la Rete Aste Notarili (RAN) del Consiglio Nazionale del Notariato, e sono fissate nei giorni immediatamente successivi alla scadenza del bando. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia