Noi italiani abbiamo da sempre investito nel mattone e nonostante la crisi degli ultimi 8 anni, tutt’oggi consideriamo la casa un buon investimento. Comprare un immobile presuppone che si abbia un capitale di denaro a disposizione che copra almeno il 20% del valore e le spese accessorie. Se invece si opta per l’affitto basta un minimo di denaro sufficiente a coprire le spese relative al deposito cauzionale richiesto e le spese legate alla stipula del contratto di locazione. 5 motivi per acquistare una casa 1) Bisogno di certezza e di stabilità Appena si raggiunge l’indipendenza economica e si ha a disposizione un capitale (spesso coadiuvati dalla famiglia) si cerca di fare il passo. Nel caso dell’acquisto della prima casa si cerca di fare un investimento a basso rischio con un rendimento annuo lordo intorno al 4,7%. Secondo i dati di Tecnocasa e Tecnorete, nei primi sei mesi del 2016 il 76,5% ha comprato la prima casa, il 16,7% l’ha scelta per l’investimento, il 6,8% ha scelto la casa vacanza. 2) Rivalutazione del capitale Che lo si utilizzi per sè o che si decida di affittarlo, l’immobile è sicuramente un buon investimento in termini di rivalutazione del capitale. Negli ultimi 18 anni il valore delle case ha registrato un aumento nominale medio del 35%, percentuale che si può superare se si sceglie bene l’investimento (immobile in buono stato, zone centrali e servite, tipologie signorili, ecc…). 3) Un mercato ricco di occasioni Dopo 7 anni di continui ribassi ancora oggi si possono trovare immobili a prezzi accessibili. Inoltre, la maggiore propensione delle banche ad erogare mutui e i tassi convenienti rappresentano oggi un buon motivo per comprare casa. 4) Scegliere o trasformarla nella casa dei sogni Comprare casa permette di modellarla sulle proprie esigenze e desideri. Possibilità resa ancora più attuabile grazie agli incentivi su ristrutturazioni, riqualificazione energetica, bonus mobili, e al ribasso dei prezzi degli immobili. 5) L’eredità ai figli Soprattutto negli ultimi anni questo è stato uno dei motivi che ha preso più piede tra gli acquirenti, che vedono nella casa di proprietà un lascito per i figli, oppure la comprano perchè, complice la disoccupazione, i giovani fanno sempre più fatica ad affacciarsi al mondo del lavoro e di conseguenza all’acquisto della propria casa. 5 motivi per andare in affitto 1) Non bloccare il capitale A volte di importo importante può essere destinato ad altro. 2) Permettersi una maggiore mobilità E’ possibile cambiare più facilmente casa, o addirittura città. Basta attenersi ai termini di preavviso di recesso previsti dal contratto di locazione stipulato. 3) Certezza delle spese mensili Si sa esattamente quanto si paga di canone e non ci si deve preoccupare di eventuali spese di manutenzione straordinaria che possono gravare sul nostro portafoglio. 4) Si può vivere in case che non si potrebbero comprare. 5) Non si pagano le spese legate all’acquisto dell’immobile Solitamente gravose sono le imposte, le provvigione all’agenzia immobiliare, spese per il mutuo e spese notarili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...